Indirizzo
Convento di San Francesco, Via della Motta, - Pordenone
Orario
ore 19.30
Ingresso
A pagamento - € 15
Totale voti: 42 - Rating: 4.1 Attenzione, non é possibile votare l'evento oltre i 30 giorni dal termine.
Descrizione
Old Europa Cafe nasce a Pordenone nei primi anni ‘80, grazie al suo fondatore Rofolfo Protti. L’etichetta si è da sempre interessata a sonorità strane ed oscure, muovendosi nel mondo Industrial e in tutte le sue varie diramazioni come il Dark-Ambient, il Noise, la Power-Electronics, il Noir-Cabaret… Negli anni la Old Europa Cafe ha realizzato oltre 250 CD e 50 dischi in vinile mantenendo inalterata la sua proposta e ricerca musicale. È un punto di riferimento in Italia ed Europa per gli appassionati del genere.
IL CONGRESSO POST INDUSTRIALE
Il Congresso Post Industriale è nato come promozione e divulgazione del genere musicale Industrial e della sua maggiore etichetta, la Old Europa Cafe. Il primo Congresso fu organizzato a Pordenone nel 1998, per poi spostarsi a Firenze e Bologna, questa XIV edizione marca il ritorno a Pordenone di quello che probabilmente è l’evento Industrial più conosciuto in Italia.
GLI ARTISTI
NEW RISEN THRONE
Progetto italiano, attivo dal 2000, nato dalla mente di Gabriele Panci, in cui il sound assume le sembianze di un dark-ambient “monolitico”. Basse frequenze, fragori metallici, toni depressivi e desolati, suoni concreti, loop strutturati e tenebrose presenze sonore che si materializzano. Si ha la sensazione di vivere un’esperienza alienanti. Lentissime le evoluzioni del suono, che potrebbero far pensare al rumore prodotto dall’inesorabile movimento delle masse tettoniche.
Il prossimo studio-album di New Risen Throne verrà prodotto da Old Europa Cafe.
TREPANERINGSRITUALEN
Esperimento solista dello svedese Thomas Ekelund, che, dal 2008, è divenuto come un “oggetto di culto” per tutti gli appassionati di sonorità Ritual-Death-Industrial e di Black-Death-Metal Scandinavo.
Il suo è un vero e proprio rituale live che si sviluppa su un piccolo altare con candele, bastoncini di incenso, ossa, antiche rune… Thomas Ekelund sul palco è l’equivalente di un imponente “angelo degli inferi” con la testa coperta da un cappuccio e nodo scorsoio a fare da laccio.
La sua musica è un mix di atmosfere tetre con sapore ambient, ma una buona struttura ritmica che rende alcuni brani quasi adatti ad essere ballati. Siamo a metà strada tra l’industrial e il black metal: lo stesso mondo di artisti come MZ.412 o Burzum. Trepaneringsritualen propone però una sua visione ancor più diversa e coinvolgente.
Nella vasta produzione discografica di Trepaneringsritualen un album è stato prodotto sia in formato CD che vinile da Old Europa Cafe ed un altro è in programmazione.
PHURPA
Nel 1990 a Mosca, guidati da Alexei Tegin, un gruppo di artisti e musicisti si avvicinava allo studio della musica rituale; l’obbiettivo era quello di allontanarsi dalla musica pop che stava spopolando in quel periodo e recuperare le radici musicali delle antiche culture Egizie, Iraniane e Tibetane.
Nel 2003 la line up definitiva del progetto, che assumerà il nome di “Phurpa”. I membri che compongono questo gruppo sono accomunati dalle individuali ricerche nelle liturgie Bon e Buddhiste. Il Bon è una religione pre-Buddhista che si è sviluppata principalmente in Tibet e Nepal. Le pratiche più importanti della tradizione Bon coinvolgono i Chakra e quindi il Tantra. L’obbiettivo principale di questa pratica è di ottenere uno stato di beatitudine e di liberazione dalla condizione negativa, assumendo il controllo della percezione e della cognizione. A questo fine la ritualità Bon prevede la recitazione di specifici Mantra con un tipo di canto che viene definito tantrico: in questa direzione sono orientati i Phurpa.
Tra gli oggetti che vengono utilizzati in queste pratiche, il gruppo ha deciso onorarne uno in particolare: il phurba, un pugnale costituito da tre lame e da un'impugnatura decorata, usato per i rituali, ma non per i sacrifici.
Il tipo di canto (Gyer) e gli strumenti musicali tipici della tradizione Bon generano un sound inconfondibile e differente da altri prodotti simili. I loro brani sono veri rituali e preghiere utilizzate dai monaci Tibetani.
L’armonia si diffonde a partire dal canto delle sillabe “magiche” che compongono i mantra, e viene poi integrata dagli strumenti rituali. Non ci sono sintetizzatori e soprattutto vengono usati solo strumenti che hanno componenti organiche. Il suono può risultare spesso oscuro, ma il contenuto dei brani è sempre dei più puri ed è proprio in questo che risiede l’affascinante bellezza di queste preghiere tradizionali.
Nella vasta produzione discografica dei Phurpa un album in formato CD è stato prodotto da Old Europa Cafe.
Mappa
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.