Totale voti: 37 - Rating: 3.9 Attenzione, non é possibile votare l'evento oltre i 30 giorni dal termine.
Descrizione
La 17^ edizione della Sagra Degli Asparagi a Squille, frazione di Castel Campagnano (CE), si svolge nei giorni 22, 24, 25, 28, 29, 30 Aprile e 1 Maggio 2018.
I giorni festivi elencati (22, 25, 29 aprile,1 maggio) sarà possibile, come sempre, pranzare in piazzetta e assaporare oltre il buon cibo anche il piacevole primo sole di primavera, che quest’anno è particolarmente desiderata. Evento organizzato da sempre dall’Associazione “Silla”, con l’obiettivo di promuovere, attraverso l’asparago selvatico, il piccolo borgo di Squille e la ruralità. “Sarà un’edizione speciale”, affermano gli organizzatori. E lo sarà perché l’Associazione Silla, nata nel 2000, ha sempre avuto al timone, nelle vesti di presidente, Carmine Marotta, instancabile amico di tutti che è venuto a mancare da qualche mese. Perciò, sarà la prima edizione con al comando il degno presidente Antonio Giannetti che, insieme a tutta la comunità di Squille, promette di non trascurare nessun particolare, proprio in memoria dell’amato Carmine.
Il giorno 22 aprile si terrà poi, un Convegno sulle eccellenze locali, proprio sulla scia del successo ottenuto lo scorso anno. L’argomento principe del dibattito sarà sempre l’asparago, come ortaggio particolarmente importante per la salute, ma stavolta ci si concentrerà su un’eccellenza tutta nostra: la Dieta Mediterranea.
Protagonista dell’evento, ormai divenuto appuntamento fisso per tutto il territorio campano, sarà, dunque, l’asparago selvatico ma non solo. Negli anni passati sono stati numerosi i visitatori non solo casertani e beneventani accorsi a degustare i piatti scelti per l’occasione. “Speriamo di fare sempre meglio”, ci tengono a precisare gli organizzatori.
Piatti tipici locali a base di asparago selvatico e vino “Pallagrello” saranno i compagni di viaggio, dunque, per chi sceglierà la cucina delle brave massaie di Squille, che hanno ormai fatto diventare l’organizzazione di questa Sagra come una grande festa di famiglia. L’accoglienza, infatti, sarà ed è stato sempre il piatto forte che, insieme a quelli che di fatto delizieranno i palati più sopraffini, farà rimanere a bocca aperta e non asciutta gli ospiti che avranno il piacere di assaggiare una buona cucina d’altri tempi completamente immersi in una location particolarmente suggestiva.
Mappa
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.