Totale voti: 35 - Rating: 4.0 Attenzione, non é possibile votare l'evento oltre i 30 giorni dal termine.
Descrizione
Cresce l’attesa per l’edizione 2018 della “Sagra della Frisa”.
Il prossimo 10 Giugno a Nardò si festeggerà la Sagra della frisa, giunta ormai alla XXVI edizione e organizzata dal Comitato Festa della parrocchia del Sacro Cuore.
La sagra coincide con la festa del Sacro Cuore di Gesù, e avrà inizio alle 20.30 nel campo della parrocchia.
La frisa diventa la protagonista di una serata all'insegna della riscoperta dei sapori tradizionali del Salento: che sia di grano o di orzo, può essere condita a piacimento con tutti i prodotti che offre la terra, come pomodori, capperi, peperoni, rucola, e tanto olio.
Accompagnata da un buon bicchiere di vino locale, può essere un'ottima alternativa alla cena tradizionale, soprattutto nelle sere estive in cui le temperature sono talmente elevate, da desiderare solo qualcosa di fresco da mettere nello stomaco.
La Sagra della frisa è una delle prime sagre che inaugurano la stagione estiva, e non sono pochi i villeggianti, anche stranieri, che soggiornano nelle vicine marine, così come negli Hotel a Lecce, che in occasione dell'evento si riversano nella città di Nardò proprio per scoprire e gustare i sapori dei prodotti locali.
Le sagre sono sempre molto apprezzate non solo dai turisti, ma anche dai salentini stessi, che hanno così la possibilità di conoscere e riscoprire le proprie radici e tradizioni culturali.
Allieterà la serata il gruppo “LA STORIA SIAMO NOI”, uno spettacolo e uno spaccato musicale delle storie italiane degli ultimi 50 anni. Prendendo in prestito pezzi di De Gregori, Dalla, Battisti, Morandi, Baglioni, Gaber, Jannacci, De Andrè e tanti altri, saranno trattati " in canto e in musica" temi a volte anche importanti e dagli spunti di riflessione profondi.
La band di musicisti professionisti che suoneranno insieme alle voci di Mimì Petrucelli e Piero Plantera è composta da: Umberto Malagnino al basso, Enrico Duma alla chitarra, Dario Cota alle tastiere, Antonio Inno al sax, Roberto Duma alla batteria.
Mappa
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.