Totale voti: 37 - Rating: 4.0 Attenzione, non é possibile votare l'evento oltre i 30 giorni dal termine.
Descrizione
Come ormai da oltre tre decenni, Arcobonsai Club Garda Trentino organizza il convegno Arcobonsai (da venerdì 4 a domenica 6 maggio), al Casinò municipale di Arco e a palazzo Marchetti, unitamente alla manifestazione Arcofiori, mostra-mercato di florovivaismo e dei prodotti locali che è arrivata alla 20ª edizione. La manifestazione assume una valenza europea, ospitando le convention dell'European Bonsai Association (Eba), dell’European Suiseki Association (Esa) e dell’Unione Bosaisti Italiani (Ubi), con un ricco programma e un ospite di fama mondiale: il maestro Hotsumi Terakawa.
Ad Arco saranno in mostra le più belle piante a livello europeo, considerando che i rappresentanti di 16 nazioni esporranno 41 bonsai e 21 sui suiseki. Le mostre saranno completate da 56 bonsai proposti da amatori italiani, unitamente a 12 suiseki.
La tradizionale gara di lavorazione di una pianta per l'assegnazione del 16º trofeo Arcobonsai sarà sostituita dall'European Arcobonsai Contest, che si svolgerà tra gli artisti rappresentanti di 13 paesi aderenti all’Eba, mentre nello stesso tempo si svolgerà una gara parallela per la consegna del trofeo Arcobonsai ai club, nel corso della quale si confronteranno i 15 club italiani vincitori delle passate edizioni.
Si svolgeranno anche i due contest per l'assegnazione dei titoli di nuovo talento europeo, al quale parti partecipano 14 rappresentanti di altrettante nazioni, e di nuovo talento italiano, con la partecipazione di cinque concorrenti.
Di primo piano, come sempre, la componente culturale, filo conduttore del convegno, con la partecipazione di professori, universitari quali Augusto Marchesini, e di esperti del settore, quale Luca Bragazzi, Massimo Bandera, Silvia Orsi (per i kusamomo o erbe di compagnia), e Sonia Stella (con il sumi-e o pittura monocromatica).
Non mancheranno le dimostrazioni pratiche di realizzazione di un vaso per bonsai, da parte dell'artista francese Sylvie Rigal, e quelle di progettazione delle piante, degli istruttori Carlo Cipollini e Adriano Bonini.
Ormai e 22 edizioni la manifestazione gode del patrocinio del Consolato generale del Giappone a Milano. Quest'anno oltre ai patrocini locali della Provincia di Trento, del Comune di Arco e della Comunità di Valle Alto Garda e Ledro, la manifestazione può contare sul patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, e del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali.
Come tradizione, la data di svolgimento della manifestazione è quella del primo weekend di maggio, nei consueti tre giorni di venerdì, sabato e domenica. Vale la pena ricordare che ormai da anni il convegno di Arcobonsai è considerato la più importante manifestazione bonsaistica a livello amatoriale che si svolge in Italia. Dopo aver organizzato due convegni europei e cinque nazionali, l'assegnazione per questa edizione di un'altra convention europea e di una nazionale rappresenta un ulteriore riconoscimento. L'importanza della manifestazione è anche testimoniata dalla presenza di un grande numero di operatori del settore bonsaistico, dei suoi complementi e dell'editoria. Saranno ben 60 gli operatori economici che parteciperanno alla mostra-mercato di Arcobonsai, provenienti da tutta Europa, ai quali vanno aggiunti i 13 operatori di Arcofiori e i nove del mercato contadino della Coldiretti, per un totale di 82 operatori.
Il numero dei partecipanti e la qualità dei prodotti offerti fanno della mostra-mercato Arcobonsai uno dei più importanti avvenimenti europei del settore.
Oltre 300 convegnisti, 4200 visitatori della mostra e circa 25 mila persone che nei tre giorni hanno visitato Arcobonsai e Arcofiori nella scorsa edizione sono numeri che dimostrano in maniera inequivocabile l'importanza della manifestazione, il cui sito web www.arcobonsai.com in questi giorni ha superato i 728 mila accessi.
L'evento sarà completato da manifestazioni di contorno volte a proporre le bellezze del territorio e i suoi prodotti, il tutto nella cornice di Arcofiori, mostra-mercato di florovivaismo e dei prodotti locali.
Mappa
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.