Dal 22 al 25 marzo, al Parco dei Giardini in via dell’Arcoveggio 59/8 a Bologna, arriva ACQUE DI CASA MIA! Le acque del Navile, delle Antiche Fonti, del Macero dell'Oasi e del Laghetto della Cà Bura: un lungo weekend di iniziative aperte a tutti e gratuite dedicate all’acqua, per porre l’attenzione sulla riapertura delle vie d'acqua sotterranee e della riqualificazione del
Canale Navile.
L’occasione è data dalla Giornata Mondiale dell’Acqua, 22 marzo, e l’organizzazione fa capo al Comitato Salviamo il Navile, formato da un gruppo di cittadini che vogliono far conoscere e preservare gli aspetti storici e naturalistici del canale Navile, del quale fanno parte anche quattro realtà che hanno sede e producono iniziative destinate alla valorizzazione di questa porzione di territorio: Cà Bura, Oasi dei Saperi, Ponte della Bionda e Associazione Vitruvio.
Giovedì 22 marzo
• Ore 18:30 - Inaugurazione, Presentazione Comitato Salviamo il Navile, Momento musicale con la “Pneumatica emiliano romagnola” - Buffet a cura di “Acquolina” gastronomia. Inaugurazione Mostra Fotografica, Filmati e Oggetti “Acque di casa mia!” - via dell’Arcoveggio 59/8
Venerdì 23 marzo
• ore 10.00 - 13.00 Mostra Fotografica, Filmati e Oggetti “Acque di casa mia!” - via dell’Arcoveggio 59/8
• ore 15.00 - 19.00 Mostra Fotografica, Filmati e Oggetti “Acque di casa mia!” - via dell’Arcoveggio 59/8
• ore 21.00 Conferenza sul tema: "Acqua: Preziosa, Virtuosa..." - via dell’Arcoveggio 59/8 - Relatrice Marinella Galletti, Naturopata
Acqua: un elemento fondamentale e prezioso dal quale dipende la vita; scopriamone insieme, proprietà e virtù; come usufruirne, come preservare, come utilizzarla al meglio e senza spreco: o Acqua come elemento generale o Acqua nell'ambiente e nel corpo umano; funzioni e parallelismi o Spiegazione di virtù specifiche dell'acqua, che la rendono un
elemento fondamentale per la salute.
o Quale acqua bere…
o Come usarla al meglio per non sprecare.
sabato 24 marzo
• Ore 10:00 Passeggiata Cultural-ambientale Percorso delle “Tre acque” Ritrovo: Parco della Ca’ Bura, via dell’Arcoveggio 59/8 Dal Parco Giardini Cà Bura /Sostegno Corticella / la vecchia Corticella / Oasi dei Saperi.
Durata: due ore e mezza circa
PARTECIPAZIONE GRATUITA, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Prenotazione: salviamo.navile@gmail.com
Rientro al Parco Cà Bura e visita alla Mostra- iniziativa del Comitato al Parco dei Giardini
• ore 10.00 - 13.00 Mostra Fotografica, Filmati e Oggetti “Acque di casa mia!”
- via dell’Arcoveggio 59/8
• ore 15.00 - 19.00 Mostra Fotografica, Filmati e Oggetti “Acque di casa
mia!” - via dell’Arcoveggio 59/8
• Ore 16.00 Andrea Caselli (Comitato Regionale Acqua bene comune): Acqua bene comune? e F.Lelli
- G.Rossini (Direttivo Legambiente Bologna): Tra siccità e inondazioni: buone pratiche di gestione dell’acqua - via dell’Arcoveggio 59/8
Domenica 25 marzo
• ore 9.00 - 19.00 Mostra Fotografica, Filmati e Oggetti“Acque di casa mia!” - via dell’Arcoveggio 59/8
• Ore 9.45 Passeggiata Cultural-ambientale Percorso ”Salviamo il Navile”: dal Battiferro alla Cà Bura.
Ritrovo: piazzale del Museo del Patrimonio industriale al Battiferro (via
della Beverara 123)
PARTECIPAZIONE GRATUITA, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Prenotazione: salviamo.navile@gmail.com
Ore 10.00 partenza: Battiferro / Torreggiani / Landi / Grassi / Ponte della Bionda / Corticella / Parco dei Giardini - Cà Bura.
Arrivo previsto ore 13:00 Possibilità di pranzare all’arrivo con la Polenta alla spina dei “Matti della Polenta”.
• Ore 15:00 Momento musicale con Fausto Carpani e le sue storie - "Acque di Casa Mia!" - via dell’Arcoveggio 59/8
• Ore 16:00 Incontro con la cittadinanza: “Acque di casa mia: testimonianze di vita vissuta e proposte per il futuro" - via dell’Arcoveggio 59/8 - Un pomeriggio da dedicare alla scoperta del ricco passato acquatico di Bologna, a chiusura di un weekend che ci avrà fatto conoscere l’importanza di quest’elemento in città.
Rimarremo impressionati dal modo in cui sia stato motore di cambiamento e innovazione, arricchendo il territorio e
indirizzando talvolta la sua tradizione. Attraverso divertenti e curiosi aneddoti, racconti musicali e interessanti
interventi, ci chiederemo quanto ancora possa dare alla città e si parlerà dei progetti per il prossimo futuro.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.