Alla Scoperta Dei Presepi E Dei Borghi

ID Evento 110400

Informazioni

Data Inizio
25-12-2017

Data Fine
04-02-2018

Categoria
Cultura, Musica e Spettacolo

Telefono
---

Sito Web
---

Email
---

Indirizzo
Segusino - Treviso

Orario
---

Ingresso
---

Descrizione

[vc_row][vc_column][vc_row_inner][vc_column_inner width="1/6"][vc_column_text]

DESCRIZIONE

[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width="5/6"][vc_column_text][rating_form id="1"][/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_column_text]

Il Presepio Artistico di Segusino, Natale 2017: "1917, Natale in trincea".

Cento anni fa. Monte Grappa. Fiume Piave. Conca del bassofeltrino: Segusino, Quero, Vas, Alano di Piave.

Quattro paesi che visti dal Monte Grappa sembravano soltanto delle piccole borgate.

Ma in questi piccoli paesi dove c'erano donne, vecchi, bambini, figli, mogli, padri e madri e per ultime anche le case, le proprie case;  in questi paesi tra il 1917 e il 1918 è stata scritta un'importante e tragica pagina della storia d'Italia.  Le case erano quelle "amiche", le genti pure, ma bisognava sparare, bisognava colpire, bisognava fermare l'avanzata nemica: o qui sulle sponde del Piave o mai più.  Ed era dal Monte Grappa, dal Monte Tomba, dal Monfenera che partiva il fuoco "amico", quel fuoco amico che doveva fermare il nemico.

Cent'anni fa: dal 10 novembre 1917 al 31 ottobre 1918.

Il Natale 1917 fu l'ultimo Natale della Grande Guerra: un Natale vissuto in trincea.

La storia ufficiale non narra di importanti tregue belliche la notte del Natale 1917, come avvenne per i Natali degli anni precedenti di guerra, ma la storia ufficiale quasi non narra nemmeno dei rapporti di "amicizia" che nacquero tra soldati avversari, quando non si combatteva... anche se poi si era pronti a sparare quando la tregua era finita.

Le storie "segrete" dei soldati però qualcosa raccontano, perché quei soldati erano dei giovani ragazzi di 18 anni o poco più, arruolati in nome di una guerra fatta di poteri e d'ambizioni di grandi imperi, ma che fino ad allora era stata studiata solo all'interno dei comandi militari da generali che probabilmente nemmeno conoscevano così tanto bene i territori del fronte, mandando migliaia di giovani vite a morire dentro a vere e proprie carneficine umane.

Timidamente, col passare degli anni, alcuni racconti sono usciti dal silenzio, come il lancio del tabacco da una trincea all'altra tra i militari austro-tedeschi e quelli italiani, in cambio di un po' di cibo o alcool; oppure come la storia del soldato tedesco cognato del soldato italiano ospitato a sfamarsi nelle gallerie delle truppe italiane sulla Marmolada; e poi tanti altri casi simili.

Nel Presepio Artistico di Segusino edizione 2017 vogliamo ricordare a distanza di cent'anni la notte del Natale 1917 nelle gallerie e nelle trincee del Monte Grappa, col paese di Segusino sullo sfondo, e lo vogliamo fare immaginando una simbolica stretta di mano tra un militare italiano ed uno austriaco in quella notte di Natale del 1917, sulle cime del freddo e nevoso Monte Grappa.

Che la storia lo racconti o meno, in quella guerra il Natale era considerato sacro, e noi Amici del Presepio, anche correndo il rischio di andare incontro ad un "dubbio storico", vogliamo immaginare che in quel Natale dell'anno 1917 in qualche modo tutti fossero diventati amici, fratelli, mettendosi a festeggiare, in trincea, la nascita di Gesù. 

Ma vogliamo anche lanciare una riflessione:  "... e se fosse andata così?"

Dopo la scena a tema, le restanti scene del Presepio ritornano in clima puramente natalizio ed in un'ambientazione segusinese "doc", ovvero quella che contraddistingue ogni edizione del Presepio Artistico di Segusino: l'ambiente semplice, povero ma genuino degli anni 20-40-50, con la cura dei particolari fin nel minimo dettaglio, in un all'allestimento che copre una superficie di ca 100 mq tra le stanze dell'ex casa del cappellano, il tutto unito alla consolidata tecnica delle scene riflesse tramite abili giochi di specchi per aumentare la prospettiva di ogni profondità scenica, e con una serie di effetti luce unici ed effetti speciali di forte impatto come la neve che cade e molti altri ancora.

Di notevole spessore anche tutti gli altri eventi e rappresentazioni collegate al Presepio Artistico: attraverso "Alla Scoperta dei Presepi e dei Borghi di Segusino" si possono scoprire molte altre iniziative di rilievo come la mostra rievocativa-documentale su don Antonio Riva (vice parroco di Segusino durante il profugato a Fregona) e sui profughi della Grande Guerra allestita in Chiesa Parrocchiale dall'associazione "Drìoghe à la Stéla" e la mostra dal titolo "Per non dimenticare" allestita dal Sig. Franco Canello presso il centro parrocchiale.

Una serie di eventi della memoria inserita in un periodo più ampio di celebrazioni sui fatti della Grande Guerra, che inizia a dicembre e si protrae fino al 2018, in collaborazione con altre associazioni come il comitato Sagra Santa Lucia, la ProLoco, il gruppo Alpini, l'amministrazione comunale di Segusino e anche il paese di Fregona (TV).

E poi come non ricordare tutti gli altri presepi ed originali alberi di Natale tra le contrade del paese, come nelle vivaci borgate Riva Grassa e Riva Secca, San Rocco e Santa Lucia, la Piazza, Stramare, la Scuola Primaria fino a proseguire con i numerosi presepi ed allestimenti natalizi nell'attiva borgata montana Milies.

Interessanti anche gli eventi in calendario, primo fra tutti la "nòte Santa" in programma venerdi 22 dicembre alle ore 19, partendo dalla Chiesa Parrocchiale e salendo fino al borgo Stramare accompagnati dai canti del coro di Stramare.

La novità 2017 ci sarà poi la notte della vigilia di Natale: con ritrovo verso le ore 18 in corte Finadri, con l'evento "Natale in contrada" promosso dalla ProLoco, dove si potrà seguire un percorso attraverso tutte le borgate del paese, degustando dell'ottimo vin brulè e tante prelibatezze offerte dai gruppi spontanei, con musica e atmosfera natalizia fino a terminare il giro alle 23:30 al Presepio Artistico e con la Santa Messa di mezzanotte.

Visite guidate col pulmino navetta gratuito ai borghi Riva Grassa, Riva Secca e la Piazza per Domenica 26 dicembre e Domenica 7 gennaio, con l'immancabile ospitalità degli abitanti che anche qui offriranno vin brulè ed assaggi vari.

Befane a go-go per il 5 e 6 gennaio, mentre il 7 gennaio in Chiesa Parrocchiale ci sarà il Galà d'inizio anno col prestigioso coro di Stramare diretto dal maestro Elena Filini. Il 21 gennaio alle h.13 non poteva mancare l'ormai tradizionale passeggiata tutti assieme tra i borghi, quest'anno con ben due percorsi: uno facile adatto anche ai passeggini ed un'altro un po' più impegnativo nel bosco, entrambi con meta finale l'antico borgo Stramare (in caso di maltempo il 28 gennaio).

Il Presepio Artistico di Segusino sarà aperto tutti i pomeriggi dalla vigilia di Natale fino al 4 febbraio 2018, e nei giorni festivi anche al mattino.

Vi invitiamo a visitare il sito internet   www.presepiosegusino.it   dove poter trovare orari ed informazioni su ogni singolo allestimento ed evento.

[/vc_column_text] [us_separator size="small"] [vc_row_inner] [vc_column_inner width="1/2"] [us_iconbox icon="fa-calendar" iconpos="left" size="29px" title="Data Inizio" title_tag="h5"]2017-12-25 [/us_iconbox] [us_separator type="invisible" size="small"] [us_iconbox icon="fa-clock-o" iconpos="left" size="29px" title="Orario" title_tag="h5"] Non disponibile [/us_iconbox] [us_separator type="invisible" size="small"] [us_iconbox icon="fa-envelope" iconpos="left" size="29px" title="Email" title_tag="h5"]presepiosegusino@email.it [/us_iconbox] [us_separator type="invisible" size="small"] [us_iconbox icon="fa-phone" iconpos="left" size="29px" title="Telefono" title_tag="h5"] Non disponibile [/us_iconbox] [us_separator type="invisible" size="small"] [us_iconbox icon="fa-certificate" iconpos="left" size="29px" title="Tipologia" title_tag="h5"]Cultura_Musica e Spettacolo [/us_iconbox] [/vc_column_inner] [vc_column_inner width="1/2"] [us_iconbox icon="fa-calendar" iconpos="left" size="29px" title="Data Fine" title_tag="h5"]2018-02-04 [/us_iconbox] [us_separator type="invisible" size="small"][us_iconbox icon="fa-ticket" iconpos="left" size="29px" title="Ingresso" title_tag="h5"]Gratuito [/us_iconbox] [us_separator type="invisible" size="small"][us_iconbox icon="fa-globe" iconpos="left" size="29px" title="Sito web" title_tag="h5"]www.presepiosegusino.it/ [/us_iconbox] [us_separator type="invisible" size="small"] [us_iconbox icon="fa-map-marker" iconpos="left" size="29px" title="Indirizzo" title_tag="h5"]Segusino - Treviso [/us_iconbox] [/vc_column_inner] [/vc_row_inner] [/vc_column] [/vc_row]

Mappa

Lascia un commento