Alvaro Siza. Viage Sem Programa

ID Evento 136755

Informazioni

Data Inizio
06-06-2019

Data Fine
08-09-2019

Categoria
Mostre, Mercati e Fiere

Telefono
0577 534 505

Sito Web
Visita il sito

Indirizzo
Complesso Museale Santa Maria della Scala - piazza Duomo, 2 (Livello 3) - Siena

Orario
Lun-Mer e Ven-Dom 10:00-19:00, Gio 10:00-22:00

Ingresso
intero € 9, ridotto € 7.50, gratuito per minori di 11 anni

Descrizione

Dal 6 giugno all’8 settembre 2019 il Complesso Museale Santa Maria della Scala  a Siena ospiterà la mostra itinerante dal titolo Alvaro Siza. Viage Sem Programa, organizzata dal Comune di Siena e da ProViaggiArchitettura. Il progetto espositivo, già evento collaterale della tredicesima mostra internazionale di architettura la biennale di Venezia, dopo Lisbona, Reggio Emilia, Dubrovnik e Zagabria, torna a mostrarsi negli spazi del Museo Santa Maria della Scala. Ritratti e disegni di viaggio realizzati in un arco temporale di oltre 60 anni dall’architetto Siza e selezionati personalmente dallo stesso un video-documentario e contenuti inediti, presentati in questa occasione, compongono l’esposizione.

Álvaro Siza sasce a Matosinhos (Porto) nel 1933. Dopo aver frequentato la Scuola di Belle Arti di Porto, si iscrive alla Facoltà di Architettura nella stessa città dove, dopo il conseguimento della laurea, intraprende l’attività di docente. Dopo una collaborazione con Fernando Tavora, suo maestro, alla fine degli anni ‘50 apre il suo studio professionale a Porto dove ancora oggi svolge la sua attività. Le sue opere sono state esposte in ogni parte del mondo, alla Biennale di Venezia, alla Triennale di Milano, al Centre Georges Pompidou di Parigi, al Museo d’Architettura di Helsinki, inoltre le sue realizzazioni e i suoi progetti sono stati pubblicati dalle principali riviste d’architettura internazionali e il suo lavoro è stato oggetto di diversi studi monografici. Nel 1992 ha ricevuto il prestigioso Pritzker Prize, nel 2009 la Royal Gold Medal dalla Royal Institute of British Architects e nel 2012 è stato insignito con il Leone d’Oro alla Carriera in occasione della 13° Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia.

Mappa