Bright Festival – I edizione

ID Evento 127789

Informazioni

Data Inizio
21-02-2019

Data Fine
23-02-2019

Categoria
Cultura, Musica e Spettacolo

Telefono
339 473 6584

Sito Web
Visita il sito

Indirizzo
Stazione Leopolda - viale Fratelli Rosselli, 5 - Firenze

Orario
---

Ingresso
---

Descrizione

Il 21, 22 e 23 febbraio le arti digitali, il lighting design e la musica elettronica invaderanno Firenze in un ambiente innovativo in cui troveranno spazio artisti ed esperti internazionali affiancati da tecnologie futuriste, in grado di creare sinergie affascinanti. È il Bright Festival, la cui prima edizione si terrà fra la Stazione Leopolda e gli spazi di TSH Collab e Florence Out Of Ordinary (FOOO), nel nuovissimo The Student Hotel di Firenze. Tre giorni di conference con speakers di livello nazionale ed internazionale, 2 notti di shows ed esperienze immersive in una spettacolare stazione del 1800.

Tra gli ospiti già confermati, Craig Caton-Largent, mostro sacro dell’animazione 3D made in USA che ha lavorato nell’ambito dei visual effects per più di 38 anni e ha creato effetti speciali per più di cento film tra cui Jurassic Park, Batman – il ritorno, Ghostbusters, Apollo 13 e Terminator 2. Caton-Largent, che si dividerà fra una masterclass e TSH Collab e una lecture alla Stazione Leopolda, è uno degli otto co-fondatori di Digital Domain, azienda leader nella produzione di effetti speciali con sede a Los Angeles. È inoltre docente presso la New York Film Academy. Sul fronte della fotografia digitale spazio a Francesco Francia, ospite per un workshop a TSH Collab e per una lecture alla Stazione Leopolda. Francia è un fotografo pubblicitario e di moda a livello nazionale, docente ufficiale Nikon School, fotografo ufficiale per PlayBoy Italia, docente di fotografia avanzata e illuminotecnica al CSF Adams di Roma. Note le pubblicazioni su Vanity Fair, Photo world magazine, Vero, oltre al sopracitato Playboy.

Nell’ambito del graphic design spicca il nome di Sara Franci: fiorentina, 35 anni, le sue illustrazioni realizzate con iPad Pro e Apple Pencil hanno conquistato Apple. La storia di Sara è stata raccontata da Angela Ahrendts sul palco dell’ultimo keynote Apple di New York. La Stazione Leopolda ospiterà anche una masterclass dedicata al lighting design condotto da Luciano Tovoli, direttore della fotografia di livello internazionale, autore dello studio sulle luci di Suspiria, Dracula 3D di Dario Argento. L’incontro con l’artista verterà sul tema dell’utilizzo della luce in ambito cinematografico.

Tra gli altri ospiti degli incontri alla Leopolda, Stefano Fomasi, artista e video designer italiano, che realizza installazioni utilizzando video, film, fotografie, design, sculture e tecnologie interattive. Precursore della tecnica del 3D videomapping (videoproiezioni architetturali che ridisegnano con illusioni ottiche le facciate dei palazzi) Fomasi è stato incluso nel prestigioso International Lighting Design Index e partecipa ora alla realizzazione delle mostre multimediali di Magritte, Klimt, Van Gogh e Leonardo Da Vinci in giro per il mondo. Con oltre 700 mq di area espositiva, oltre 30 speakers ed artisti internazionali, 1500 mq di dancefloor e 80 ore di attività conference e demo, il Bright Festival si candida a diventare un punto di riferimento regionale e nazionale nel settore digital ed entertainment.

Mappa