Cranovali Sinniesu 2019

ID Evento 129980

Informazioni

Data Inizio
09-03-2019

Data Fine
10-03-2019

Categoria
Speciale Carnevale

Telefono
348 930 5607

Sito Web
Visita il sito

Indirizzo
centro storico di Sinnai (CA)

Orario
Sab 15:00-21:00, Dom 10:00-21:00

Ingresso
libero

Descrizione

I festeggiamenti del Cranovali Sinniesu inizieranno in provincia di Cagliari il 9 marzo prossimo e termineranno la domenica successiva con la tradizionale sfilata di maschere e di carri allegorici nelle vie del centro storico di Sinnai. La giornata di domenica sarà dedicata al carnevale più antico e più tipico della provincia: protagoniste della mattinata saranno Is Pariglias, le spericolate evoluzioni equestri cui seguirà la tradizionale pentolaccia a cavallo. Giusto il tempo di un boccone in uno dei tanti ristoranti e pizzerie di Sinnai e via ad ammirare Is Cerbus, l’antica maschera del carnevale sinnaese che rievoca la caccia al cervo. Insieme ai riti di vestizione e alla sfilata goliardica divertenti balli folk e una piacevole degustazione chiuderanno la serata e l’intero Cranovali Sinniesu.

La grande novità del 2019 sarà l’attesissimo ritorno di Cranovali Mottu, la dissacrante rappresentazione teatrale in sardo sul personaggio di Carnevale in cui nessuno ma proprio nessuno dei sinnaesi può ritenersi immune da scherzi e satiriche allusioni. In programma per sabato 9 marzo, si tratta di una commedia in campidanese in cui attraverso la narrazione del malore e della morte di Cranovali si raccontano con toni satirici Sinnai e i suoi nomi noti come amministratori, esercenti e altri volti della società. La storia è liberamente ispirata alla sceneggiatura di don Giovanni Cadeddu, parroco e scrittore sinnaese scomparso pochi anni fa di cui resta però, per tutti i sinnaesi, l’indelebile impronta culturale, artistica e antropologica.

PROGRAMMA DELL’EVENTO

Sabato 9 marzo 2019
– ore 15:00 LA SFILATA. Raduno e partenza da piazza Funtanalada della sfilata in maschera coi carri allegorici. Arrivo, zeppolata e premiazione di carri, maschere di gruppo e maschere singole in piazza Sant’Isidoro
– ore 19:00 CRANOVALI MOTTU. Divertente rappresentazione teatrale in sardo campidanese del caratteristico Cranovali Mottu sinnaese, liberamente ispirato alla commedia di don Giovanni Cadeddu. Zeppolata durante e dopo l’evento (piazza Santa Barbara)

Domenica 10 marzo 2019
– ore 10:00 IS PARIGLIAS. Spericolate acrobazie di cavalieri e amazzoni in sella ai cavalli. Anche quest’anno ospiti della manifestazione sono alcuni tra i gruppi di pariglie più famose e apprezzate dell’intera Sardegna: oltre ai padroni di casa, saranno presenti i gruppi di Norbello, Ittiri, Ollolai, Fonni e Oristano, e i piccoli pariglianti della Giara di Oristano coi tamburini. A fare da sfondo alla corsa equestre, la suggestiva pista da cui si gode un panorama mozzafiato (località Bellavista)
– ore 12:00 LA PENTOLACCIA. Corsa di cavalieri e amazzoni che, in sella ai propri cavalli, tentano di abbattere le pentole, appese in alto lungo la pista, con l’ausilio di un bastone. Nessuno conosce il contenuto delle terracotte, e per i partecipanti è decisamente meglio così (località Bellavista)
– ore 15:00 IS CERBUS – vestizione. Vestizione della maschera tipica sinnaese col suggestivo rito della trasformazione, lenta e quasi magica, di uomini e bambini in cervi, cani, cinghiali, battitori e cacciatori. Ospiti le maschere di Calangianus, Siurgus Donigala, Macomer e Ottana (piazza Santa Vittoria)
– ore 18:00 IS CERBUS – esibizione. Dopo la chiassosa sfilata nelle vie del centro storico, confluisce qui l’ancestrale caccia grossa dove gli uomini stanano le prede e queste si beffano di loro fino alla mattanza finale in cui i cacciatori ristabiliscono l’ordine delle cose. A seguire, zeppolata e ballus de pratza con la cantante Laura Usai, i musicisti Bruno e Asael Camedda e il gruppo folk Funtan’e Olia di Sinnai (piazza Sant’Isidoro)

Mappa