Totale voti: 34 - Rating: 4.2 Attenzione, non é possibile votare l'evento oltre i 30 giorni dal termine.
Descrizione
Casino dell’Aurora Pallavicini
Visita guidata con apertura "straordinaria" e biglietto d'ingresso "gratuito" il primo di ogni mese (max 25 partecipanti)
La visita sarà condotta da: Ornella Massa, storica dell'arte, esperta di urbanistica rinascimentale, moderna e contemporanea in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Durata: circa 2 ore.
Accoglienza e registrazioni: da 30' prima, Via XXIV Maggio 43 (direzione Piazza del Quirinale).
Ricordiamo che l'accesso al sito è unico sia per singoli che per gruppi e non c'è modo di evitare eventuali file.
Biglietto d'ingresso: gratuito (il casino viene aperto eccezionalmente al pubblico ogni 1° del mese).
Un gioiello, dell’architettura romana dei primi del 1600, incastonato all’interno del prezioso complesso architettonico di Palazzo Pallavicini Rospigliosi, eretto sulle vestigia delle grandiose Terme di Costantino sul Colle del Quirinale (anticamente Monte Cavallo).
Attraverso una scala elicoidale detta “Scala della Pastorella”, si accede ad un ampio giardino segreto ed al Casino dell’Aurora opera dall’architetto fiammingo Giovanni Vasanzio. Ricca la decorazione della facciata all’interno della quale sono inserite lastre di sarcofagi romani del II e III secolo d.C. che narrano storie mitologiche.
L’interno del casino è impreziosito dai raffinati affreschi “le quattro Stagioni” di Paul Brill, “i Trionfi” di Antonio Tempesta e "L'Aurora " di Guido Reni da cui il casino prende nome.
Il bellissimo affresco di Guido Reni è l’apice di una narrazione sulla ciclicità della vita e sull’immortalità che è introdotta dalla facciata del Casino, ancora rigorosamente rinascimentale ma impreziosita dai sarcofagi del II e III secolo incastonati come pietre preziose.
Ma l’Aurora del Reni non è l’unica che negli stessi giorni veniva dipinta a Roma. Pietro da Cortona dipingeva un’Aurora nella Villa del Vascello che andrà irrimediabilmente distrutta durante la Repubblica Romana del 1849 e il Guercino dipingerà quella del Casino Ludovisi che arriva fino a noi, le cui immagini saranno mostrate nel corso della visita per poter effettuare un confronto stlistico.
La visita è anche spunto per parlare di Michelangelo, della sua spiritualità, di come questa abbia cambiato il modo di rappresentare il sacro e del suo specialissimo rapporto con Vittoria Colonna.
Infine non si trascurerà di narrare la storia del Quirinale, del palazzo per eccellenza, e di alcune altre storie che su questo colle si sono incrociate.
Mappa
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.