Totale voti: 62 - Rating: 4.0 Attenzione, non é possibile votare l'evento oltre i 30 giorni dal termine.
Descrizione
La Festa del Fiume è un momento centrale delle attività del progetto Interreg Alcotra EauConcert2 che, oltre alla sottoscrizione del Contratto di Fiume da parte dei partner e delle istituzioni, prevede un momento di informazione e dibattito sui temi della gestione dei corsi d’acqua, nonché momenti teatrali e di danza, la premiazione del concorso fotografico con le scuole e momenti dedicati all’enogastronomia e alle tradizioni locali.
VENERDÌ 25 MAGGIO presso Unione di Comuni Montani Valchiusella, via Provinciale Valchiusella 10 ad Alice Superiore (TO) avrà luogo LA FESTA DEL FIUME, con il seguente programma: Ore 9.30 - Registrazione dei partecipanti e caffè di benvenuto Ore 10.00 - Saluti istituzionali di REGIONE PIEMONTE: Alberto Valmaggia, Assessore all'Ambiente, FEDERBIM: Enrico Petriccioli, Vicepresidente e Pietro Giacomelli, Direttore, BACINO IMBRIFERO MONTANO DORA BALTEA CANAVESANA: Angelo Canale Clapetto, Presidente e Enrico Barro Raffel, Vicepresidente Sez. Valchiusella, UNIONE DI COMUNI MONTANI VALCHIUSELLA: Mario Marubini, Presidente, COMUNE DI ALICE SUPERIORE: Remo Minellono, Sindaco. Modera Valerio Camillo Grosso - Giornalista di Torino Cronaca, Sindaco di Montalenghe. Alle Ore 10.15 - Videoproiezione “Eau Concert 2 - Verso il Contratto di Fiume della Dora Baltea”.
Si aprirà poi la Sessione Plenaria della 2° ASSEMBLEA DI BACINO che verrà preceduta dall’intervento narrativo “Acqua, da dove vieni?” di Francesca Brizzolara - Compagnia Tecnologia Filosofica. A seguire gli interventi Contratto di Fiume della Dora Baltea: risultati dei tavoli di partecipazione e Mappa di comunità di Cinzia Zugolaro, Sferalab Le attività transfrontaliere di Régis Talguen, Syndicat Mixte Interdépartemental d’Aménagement du Chéran Le attività di gestione della vegetazione ripariale di Andrea Ebone, IPLA, Presentazione del Protocollo d’Intesa del Contratto di Fiume della Dora Baltea di Paolo Mancin, Regione Piemonte.
Verrà quindi sottoscritto il PROTOCOLLO D’INTESA da parte di tutti gli enti, le associazioni e gli stakeholders interessati.
A chiudere la mattinata la proclamazione dei vincitori del concorso fotografico “I luoghi della biodiversità” alla presenza del Direttivo del BIM Dora Baltea Canavesana. Il concorso ha visto In lizza le opera fotografiche realizzate dai giovani delle scuole secondarie di primo grado partecipanti alle attività di sensibilizzazione ambientale con il mondo scolastico del progetto Eau Concert 2. Durante la mattinata ci sarà anche una mostra fotografica con tutte le numerose fotografie pervenute per il Concorso.
Dalle ore 12.00 - Esposizione enogastronomica di prodotti tipici e stand didattici con la collaborazione dell'Università di Torino, Dipartimento di Scienze Veterinarie. Intrattenimento musicale a cura del “Quintetto locale”.
Dalle ore 15.00 sul Piazzale antistante la sede dell’Unione di Comuni Montani Valchiusella ad Alice Superiore ci sarà la rappresentazione di Paesaggi lungo il fiume - Paysages le long de la rivière lo Spettacolo di danza per bambini di tutte l'età, con la partecipazione dei bambini della Scuola primaria di Tavagnasco (Classi Prima e Seconda) a cura di Associazione Didee - arti e comunicazione. Segue Passeggiata esperienziale in natura a cura di Compagnia Tecnologia Filosofica sul Sentiero lungolago Alice Superiore con partenza e arrivo dalla sede dell’Unione di Comuni Montani Valchiusella.
Le attività di spettacolo che vedono il coinvolgimento delle scuole, a seguito delle attività laboratoriali svolte dal progetto EauConcert2 presso gli istituti scolastici saranno anche: LUNEDÌ 4 GIUGNO presso il Salone delle Feste e Tradizioni Auditorium “Dante Conrero” di Quincinetto (TO) alle ore 17.00 Azione teatrale con i bambini della Scuola primaria di Quincinetto (Classi Terza, Quarta e Quinta) a cura di Compagnia Tecnologia Filosofica e Paesaggi lungo il fiume - Paysages le long de la rivière Spettacolo di danza per bambini di tutte l'età, con la partecipazione dei bambini della Scuola primaria di Tavagnasco (Classi Prima e Seconda) a cura di Associazione Didee - arti e comunicazione. VENERDÌ 8 GIUGNO presso il Salone Pluriuso di Rueglio (TO) alle ore 17.00 Azione teatrale con i bambini della Scuola primaria di Rueglio (Interclasse Terza, Quarta e Quinta) a cura di Compagnia Tecnologia Filosofica e Paesaggi lungo il fiume - Paysages le long de la rivière spettacolo di danza per bambini di tutte l'età, con la partecipazione dei bambini della Scuola primaria di Rueglio (Classi Prima e Seconda) a cura di Associazione Didee - arti e comunicazione.
Mappa
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.