Totale voti: 47 - Rating: 4.0 Attenzione, non é possibile votare l'evento oltre i 30 giorni dal termine.
Descrizione
Torna in città la rassegna dedicata a stili di vita sostenibili e green economy.
Da 18 al 20 maggio 2018 le vie del centro di Bergamo si animeranno con convegni, incontri, laboratori e iniziative che coinvolgeranno i molti attori che agiscono nell’ambito della sostenibilità.
Per tre giorni, dalle 9 alle 20, si potranno visitare gli stand espositivi di aziende, enti, associazioni e cooperative che lavorano nell’ambito sempre più vasto di un’economia più rispettosa verso l’ambiente.
Il taglio del nastro ufficiale sarà venerdì alle 12 sul Sentierone, insieme alle autorità del Comune, della Provincia di Bergamo e della Regione Lombardia, e ai molti partner, aziende e associazioni che hanno rinnovato anche per quest’anno la loro partecipazione alla manifestazione.
Nella settima edizione del festival troveranno spazio il design e l’architettura sostenibile.
È senz’altro questo uno degli argomenti più caldi tra i temi della green economy, poiché uno sviluppo più rispettoso dell’ambiente deve passare indubbiamente per tecniche che sfruttino le molte opzioni disponibili in tema di riciclo e riuso dei materiali, ma anche per quelle soluzioni architettoniche che meglio si adattino e rispettino il paesaggio.
In questo ambito, nella mattina di venerdì 18 verrà presentato il Progetto Scuola Action 2 Art, che ha portato alcuni ragazzi delle scuole di Bergamo a realizzare delle sedute da esterno utilizzando materiali di recupero.
Due i momenti di approfondimento.
Venerdì 18 alle 15.30 si terrà un incontro realizzato in collaborazione con l’Ordine degli architetti di Bergamo, durante il quale sarà presentato il progetto “Open! Studi aperti” a cui seguirà l’approfondimento del libro “Il clima come fondamento del progetto” del prof. Marco Bovati del Politecnico di Milano. L’appuntamento vedrà anche la partecipazione degli studenti dell’istituto superiore Federici di Trescore.
Sabato dalle 9.30 alle 13 avverrà il momento di approfondimento “Scommettere sull’economia sociale e solidale” dedicato al mondo delle reti solidali al lavoro per costruire un’economia orientata ai valori della reciprocità, della redistribuzione, dello scambio e della sostenibilità. In particolare si esamineranno le esperienze di alcune regioni che hanno già legiferato in materia, come Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e la Provincia di Trento.
Nel corso di tutta la giornata di sabato sarà presente in Piazza Cavour anche il Mercato della Terra di Slow Food con i suoi prodotti enogastronomici buoni, puliti e giusti. Mentre alle 19.00 si svolgerà un dibattito organizzato da Legambiente e dedicato ai cambiamenti climatici e all’iniziativa “Menù For Change” di Slow Food.
Sempre sabato, ma di sera, l’appuntamento con la terza edizione della “Cena Sostenibile” a lume di candela organizzata dagli studenti di Engim Lombardia, Bio-Distretto dell’Agricoltura Sociale e Slow Food Bergamo. L’evento si terrà nel giardino di Piazza Dante a partire dalle 20 (prenotazione obbligatoria, all’interno dell’inserto - nella pagina dedicata - i contatti per prenotarsi).
L’ultimo giorno del festival sarà invece un inno ai prodotti biologici con la Biodomenica di Primavera, che porterà per le vie del centro oltre 40 produttori da tutta la Lombardia e oltre. Per l’occasione si svolgeranno anche laboratori, show cooking e occasioni di intrattenimento.
Una tre giorni da non perdere con un programma per tutti i gusti e tutte le età.
Sabato e domenica laboratori, giochi e momenti per bambini e famiglie, curati dall’associazione moBLArte, saranno l’occasione per imparare divertendosi.
Mappa
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.