Perugia PG, Italia
Fiera dei Morti
ID Evento 123763
Informazioni
Data Inizio
01-11-2018
Data Fine
05-11-2018
Categoria
Mostre, Mercati e Fiere
Indirizzo
Pian di Massiano - piazza del Bacio - centro storico di Perugia
Orario
dalle 9:00 alle 21:00
Ingresso
libero
Descrizione
Storia, tradizione e appartenenza: sono questi gli ingredienti della Fiera dei Morti di Perugia, la mostra mercato più grande dell’Umbria, che anche quest’anno rinnova l’appuntamento, dal 1 al 5 novembre, nelle 3 location di Pian di Massiano, Piazza del Bacio e Centro Storico. Da sempre la fiera rappresenta un elemento di attrazione per famiglie e persone di tutte le età che non rinunciano ad una passeggiata tra le bancarelle, tra artigianato, abbigliamento, e prodotti tipici locali, gustando anche eccellenze gastronomiche provenienti da altre culture.
Nel parco urbano di Pian del Massiano, il piú grande della città, i visitatori potranno trovare una vastissima offerta di prodotti di ogni tipo da più di 600 operatori, un centro servizi e informazioni del Comune di Perugia, alcune associazioni no-profit e l’associazione G.B. Vermiglioli che realizza l’annullo postale sulle cartoline commemorative della fiera.
Importante novità in piazza del Bacio, arriveranno quest’anno le Associazioni Pro-Loco del Perugino che, all’interno di strutture in legno, esporranno foto della frazione di provenienza, materiali informativi, curiosità e proiezioni video. Le Pro-Loco inoltre porteranno, all’interno del loro stand, le aziende del territorio di provenienza, con i loro prodotti artigianali o enogastronomici, al fine di promuovere il territorio perugino ed umbro anche attraverso degustazioni e assaggi di prodotti e ricette tipiche che caratterizzano le singole Sagre e Feste Popolari in tutto il territorio comunale e regionale.
Lungo Corso Vannucci e in Piazza Italia più di 100 stand esporranno artigianato di qualità, prodotti tipici e alimentari. Le Città Gemelle (Aix en Provence, Bratislava, Postdam, Tubingen, Seattle) offriranno anche quest’anno tante curiose novità accanto ai prodotti tipici provenienti da paesi, vicini e lontani, con i quali Perugia ha un rapporto ultradecennale di amicizia e di collaborazione: dai salumi e formaggi provenzali all’artigianato tipico della Slovacchia (bijoux di filo di rame, decorazioni natalizie, lavorazioni con foglie di mais, uova decorate), dai tessuti “Blaudruck” tinti a mano nell’indaco a gadgets, oggettistica e stranezze Made in USA fino a foulards e sete dipinte a mano, oggettistica, ninnoli e decori di Natale.
La tradizione della fiera affonda le sue radici nel passato: fin dal 1260, in epoca medievale, era descritta negli annali cittadini come una consuetudine. Ogni anno, durante la celebrazione religiosa di Ognissanti, veniva svolto un grande mercato – da qui la denominazione di “Fiera d’Ognissanti” – in cui confluivano visitatori da tutta Italia. I mercanti non si recavano a Perugia solo per comprare o vendere, ma anche per godere dell’atmosfera della città, che nei giorni della fiera era animata da saltimbanchi, giocolieri e, per antica consuetudine, da giochi come la caccia al toro, la corsa all’anello e la corsa del palio. Oggi, i giochi tradizionali e storici hanno lasciato il posto ai baracconi, il grande luna park presente nell’area della fiera da metà ottobre a metà novembre.
