GIORNATE MEDIOEVALI alla corte di Guidone
ID Evento 123687
Informazioni
Data Inizio
27-10-2018
Data Fine
28-10-2018
Categoria
Eventi Folkloristici e Rievocazioni storiche
Indirizzo
centro storico di Brindisi Montagna (PZ)
Orario
dalle 11:00 alle 23:30
Ingresso
libero
Descrizione
Un affascinante e consolidato appuntamento con la storia, ecco che cosa sono diventate le Giornate Medioevali per Brindisi Montagna (Potenza). Il 2018 sarà infatti l’anno della ventesima edizione della manifestazione. Dal 1999, nell’ultimo weekend di ottobre una magica atmosfera ha avvolto il piccolo borgo lucano, permettendo al visitatore di fare un tuffo nel passato.
Cavalieri e nobildonne, guerrieri e menestrelli accompagnati da falconieri, sbandieratori, arcieri e artigiani coloreranno le strade del paese, rievocando quella Storia che settecentocinquanta anni fa si svolgeva proprio su quello stesso suolo. Sette secoli fa, nel 1268, il grande Guidone de Foresta veniva nominato Primus Dominus Brundusii de Montanea et Ansie. Partendo da questo evento unico e significativo, un viaggio durato vent’anni è iniziato da un gruppo di sognatori che ha visto, nelle Giornate Medioevali, la possibilità di rivivere e far rivivere la propria storia nella Storia.
Nell’edizione 2018 anche il solenne Castello del paese, da sempre sfondo e simbolo della manifestazione, diverrà parte attiva dell’evento. Dopo i lavori di restauro, infatti, il complesso sarà il centro delle Giornate Medioevali. La dimora di Guidone, dunque, tornerà all’antico splendore medioevale e sarà quel varco straordinario che saprà condurre i visitatori indietro di quasi ottocento anni. Attraversando le sue porte sarà possibile rivedere e rivivere usi e sensazioni di un tempo lontano. Un viaggio entusiasmante e ricco di pathos nei meandri della Storia.
PROGRAMMA DI SABATO 27 OTTOBRE 2018
ORE 11:00
APERTURA CASTELLO
Un viaggio esperienziale nel ritrovato Castello Fittipaldi – Antinori: all’interno il museo della santa inquisizione e della tortura, gli antichi mestieri, la leggenda di Guidone De Foresta e i sapori di un tempo vi condurranno per mano nella storia di un tempo passato
_____________
ORARI DELLE VISITE SABATO: ogni 45 minuti dalle 11.00; alle 12:30 e dalle 14:00 alle 21:14
CONTRIBUTO D’INGRESSO CASTELLO: 5,00€ – bambini sotto il metro d’altezza e diversamente abili entrano gratis
_____________
APERTURA MERCATO MEDIOEVALE DIDATTICO
Carta a mano di Fabriano, rilegatura, candele, cordaro, lavorazione della lana, fuseruole, maschere in cuoio, bambole pezza, scultore di terracotta. A cura di Associazione Mastri del Tempo
APERTURA SARTORIA MEDIOEVALE a cura di Megghy Costume d’Epoque
ANIMAZIONE PER LE VIE DEL BORGO
Acrobati, tamburini e musici per le vie del borgo, giochi per bambini, scuola di falconeria, tiro con l’arco
SPETTACOLI
- ore 12:00 / 18:00 Spettacolo acrobatico a cura degli “ACROBATI DEL BORGO”
- ore 16:00 Concerto di arpa e voce presso la Chiesa “San Nicola Vescovo” a cura de “La Compagnia del Cervo Bianco”
- Ore 15:00 / 20:00 Spettacolo in rima a cura di Pier Paolo Poderzini “Il RimAttore”
- Ore 17:00 Laboratorio del miele a cura de “La Bottega del Miele” di Andrea Cufino
- Ore 21:00 Concerto di musica medioevale a cura de “La Compagnia del Cervo Bianco”
______________________
PROGRAMMA DI DOMENICA 28 OTTOBRE 2018
ORE 10:00
APERTURA CASTELLO
Un viaggio esperienziale nel ritrovato Castello Fittipaldi – Antinori: all’interno il museo della santa inquisizione e della tortura, gli antichi mestieri, la leggenda di Guidone De Foresta e i sapori di un tempo vi condurranno per mano nella storia di un tempo passato
_____________
ORARI DELLE VISITE: Ogni 45 minuti dalle 10:00 alle 13:00, dalle 14:00 alle 17:00 e dalle 20:00 alle 21:30
CONTRIBUTO D’INGRESSO CASTELLO: 5,00€ – bambini sotto il metro d’altezza e diversamente abili entrano gratis
_____________
APERTURA MERCATO MEDIOEVALE DIDATTICO
Carta a mano di Fabriano, rilegatura, candele, cordaro, lavorazione della lana, fuseruole, maschere in cuoio, bambole pezza, scultore terracotta. a cura di Associazione Mastri del Tempo
APERTURA SARTORIA MEDIOVALE a cura di Megghy Costume d’Epoque
ANIMAZIONE PER LE VIE DEL BORGO
Acrobati e musici per le vie del borgo spettacoli di magia itineranti, tamburini per le vie del borgo, giochi per bambini, scuola di Falconeria, tiro con l’arco, trampolieri, giullari e mangiafuoco
SPETTACOLI
- Ore 10:30 / 15:00 / 17:30 Spettacoli di magia a cura del Mago “Abacuc”
- Ore 11:00 Spettacolo di falconeria a cura di “BitMovies falconeria”
- Ore 12:00 / 15:30 / 17:00 Spettacoli di funambolismo ed equilibrismo a cura dell’artista Filippo Franco
- Ore 12:00 Convegno “Vent’anni di Giornate Medioevali“
- Ore 12:30 / 16:30 Spettacolo acrobatico a cura degli “Acrobati del Borgo”
- Ore 13:00 Spettacolo in rima a cura di PierPaolo Poderzini “Il RimAttore”
- Ore 16:00 Laboratorio del miele a cura de “La Bottega del Miele” di Andrea Cufino
- Ore 16:30 Concerto arpa e voce presso Chiesa Maria SS delle Grazie a cura de “La Compagnia del Cervo Bianco”
- Ore 18:00 Corteo storico di nobili, armigeri musici e giullari dal castello per le vie del borgo in onore del nostro Signore Guidone de Foresta
- Ore 19:00 Arrivo del corteo in piazza Libertà, investitura di Guidone de Foresta a Primus Dominus Brundusii de Montanea et Ansiae 1268
- A seguire Gran finale – Festeggiamenti per i reali. Si esibiranno Giullari, Musici, Acrobati
- Concerto finale: I Rota Temporis con danze, spettacoli di fuoco e trampolieri