Il Carnevale Di Fano

ID Evento 110861

Informazioni

Data Inizio
28-01-2018

Data Fine
11-02-2018

Categoria
Eventi Folkloristici e Rievocazioni storiche

Telefono
0721803866

Sito Web
---

Email
---

Indirizzo
Fano - Pesaro e Urbino

Orario
---

Ingresso
---

Descrizione

[vc_row][vc_column][vc_row_inner][vc_column_inner width="1/6"][vc_column_text]

DESCRIZIONE

[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width="5/6"][vc_column_text][rating_form id="1"][/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_column_text] Si parte subito da gennaio con la prima data del Carnevale di Fano che quest'anno inaugura la sua prima giornata di festa domenica 28 gennaio 2017, proseguendo poi nelle due domeniche successive, ovvero il 4 e 11 febbraio 2018. Il Getto, cioè il lancio dei dolciumi, è il punto di forza del Carnevale di Fano. Ogni anno quintali di caramelle e cioccolatini piovono dai carri allegorici durante le sfilate. Il Carnevale di Fano è il più antico carnevale d'Italia, dopo quello di Venezia, e la più importante festa popolare delle Marche con una partecipazione di oltre 100.000 persone! Ogni anno i grandi carri allegorici sfilano insieme alle mascherate a piedi, con bande musicali e gruppi folkloristici, e durante le sfilate quintali di caramelle e cioccolatini piovono dai carri allegorici dando vita al tradizionale “getto”! Una spettacolare pioggia di dolciumi che rende il Carnevale di Fano il più dolce del mondo!. Il Carnevale rappresenta un’occasione ideale per visitare la deliziosa città  di Fano che vanta uno straordinario centro storico romano con tanti monumenti, tra cui il celebre Arco di Augusto, palazzi e chiese.  La Chiesa di Santa Maria Nuova accoglie la tavola del Perugino Madonna e Santi, realizzata in collaborazione col giovane Raffaello Sanzio, e da vedere è anche la chiesa barocca di San Pietro ad Valium, ornata da stucchi, affreschi e dorature. Una chicca è il Teatro della Fortuna, realizzato nel 1665, e il Museo Civico, che conserva una importante sezione archeologica, mentre nella  Pinacoteca è possibile ammirare dipinti del cinquecento, tra cui opere di Guido Reni e del Domenichino. [/vc_column_text] [us_separator size="small"] [vc_row_inner] [vc_column_inner width="1/2"] [us_iconbox icon="fa-calendar" iconpos="left" size="29px" title="Data Inizio" title_tag="h5"]2018-01-28 [/us_iconbox] [us_separator type="invisible" size="small"] [us_iconbox icon="fa-clock-o" iconpos="left" size="29px" title="Orario" title_tag="h5"] Non disponibile [/us_iconbox] [us_separator type="invisible" size="small"] [us_iconbox icon="fa-envelope" iconpos="left" size="29px" title="Email" title_tag="h5"]info@carnevaledifano.eu [/us_iconbox] [us_separator type="invisible" size="small"] [us_iconbox icon="fa-phone" iconpos="left" size="29px" title="Telefono" title_tag="h5"]0721803866 [/us_iconbox] [us_separator type="invisible" size="small"] [us_iconbox icon="fa-certificate" iconpos="left" size="29px" title="Tipologia" title_tag="h5"]Eventi Folkloristici e Rievocazioni storiche [/us_iconbox] [/vc_column_inner] [vc_column_inner width="1/2"] [us_iconbox icon="fa-calendar" iconpos="left" size="29px" title="Data Fine" title_tag="h5"]2018-02-11 [/us_iconbox] [us_separator type="invisible" size="small"][us_iconbox icon="fa-ticket" iconpos="left" size="29px" title="Ingresso" title_tag="h5"]Gratuito [/us_iconbox] [us_separator type="invisible" size="small"][us_iconbox icon="fa-globe" iconpos="left" size="29px" title="Sito web" title_tag="h5"]www.carnevaledifano.com [/us_iconbox] [us_separator type="invisible" size="small"] [us_iconbox icon="fa-map-marker" iconpos="left" size="29px" title="Indirizzo" title_tag="h5"]Fano - Pesaro e Urbino [/us_iconbox] [/vc_column_inner] [/vc_row_inner] [/vc_column] [/vc_row]

Mappa

Lascia un commento