Il Casino Massimo Lancellotti, una gemma di rara bellezza incastonata nel cuore di Roma
ID Evento 110893
Informazioni
Data Inizio
14-01-2018
Data Fine
14-01-2018
Categoria
Cultura, Musica e Spettacolo
Telefono
3494687967
Sito Web
---
Email
---
Indirizzo
Via Matteo Boiardo 16 - Roma
Orario
---
Ingresso
---
Descrizione
[vc_row][vc_column][vc_row_inner][vc_column_inner width="1/6"][vc_column_text]DESCRIZIONE
[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width="5/6"][vc_column_text][rating_form id="1"][/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_column_text]Dimore nobiliari - Il Casino Massimo Lancellotti
Visita guidata ad una gemma di rara bellezza incastonata nel cuore di Roma, riccamente decorata dalle pitture dei Nazareni
La visita sarà condotta da: Ornella Massa, storica dell'arte, esperta di urbanistica moderna e contemporanea, in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Durata: circa 2 ore.
Accoglienza e registrazioni: da 30' prima, Via Matteo Boiardo 16.
Sconto: €1 di sconto per ciascun partecipante (bambini e adulti).
Per ottenere lo sconto dovrete specificare al momento della prenotazione il nome del portale in cui avete letto di questa visita.
Prenotazioni (consigliate ENTRO IL GIORNO PRIMA): via mail aromaelazioxte@gmail.com o via SMS al nostro coordinatore Cinzia 3494687967, indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo e-mail.
*La prenotazione è indispensabile per essere ricontattati in caso di variazioni.
L’architettura semplice di questa dimora nobiliare, riflette il gusto tardo manierista dei primi del ‘600, arricchito da sculture antiche e da un giardino all’italiana. Al suo interno custodisce la più importante testimonianza dell'attività romana dei Nazareni che lo decorarono affrescando scene tratte dai maggiori poemi della letteratura italiana tra cui spiccano brani della Divina Commedia di Dante, dell’Orlando Furioso dell’Ariosto e della Gerusalemme Liberata del Tasso. Dal 1948 è sede della delegazione dei Francescani di Terra Santa.