La Basilica di San Lorenzo fuori le Mura

ID Evento 110897

Informazioni

Data Inizio
14-01-2018

Data Fine
14-01-2018

Categoria
Cultura, Musica e Spettacolo

Telefono
3494687967

Sito Web
---

Email
---

Indirizzo
Piazzale del Verano, 3 - Roma

Orario
---

Ingresso
---

Descrizione

[vc_row][vc_column][vc_row_inner][vc_column_inner width="1/6"][vc_column_text]

DESCRIZIONE

[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width="5/6"][vc_column_text][rating_form id="1"][/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_column_text]

La Basilica di San Lorenzo fuori le Mura e il Giro delle 7 Chiese
La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, guida turistica in possesso dell'abilitazione della Provincia di Roma.
Durata: circa 2 ore.
Accoglienza e registrazioni: da 30’ prima, Piazzale del Verano 3.

Per ottenere lo sconto dovrete specificare al momento della prenotazione il nome del portale in cui avete letto di questa visita.

Prenotazioni (consigliate ENTRO IL GIORNO PRIMA): via mail a romaelazioxte@gmail.com o via SMS al nostro coordinatore Cinzia 3494687967, indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
*La prenotazione è  indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.

La Basilica, così come la conosciamo oggi, è il risultato della fusione di 2 chiese distinte: la basilica cimiteriale di epoca paleocristina, edificata nel IV secolo per volere di Costantino nei pressi della tomba di San Lorenzo; e quella del VI secolo costruita da Papa Pelagio sopra al sepolcro del martire. Danneggiate da tempo, incuria ed incendi, le due chiese vennero unite nel XIII secolo in un unico complesso architettonico dalla pianta estremamente complessa e disomogenea grazie all’intervento di Onorio III Savelli. Restaurata nuovamente nel XIX secolo da Virgilio Vespignani e Raffaello Cattaneo che inseriscono la cappella funeraria di Pio IX nel nartece dell’antica basilica, così che possa riposare affianco delle reliquie di San Lorenzo e del protomartire Santo Stefano.
Sopravvissuta miracolosamente al tempo e ai bombardamenti del 1943, la Basilica continua a mantenere il suo fascino medievale ricco di testimonianze che vanno dal IV al XIII secolo d.C.

[/vc_column_text] [us_separator size="small"] [vc_row_inner] [vc_column_inner width="1/2"] [us_iconbox icon="fa-calendar" iconpos="left" size="29px" title="Data Inizio" title_tag="h5"]2018-01-14 [/us_iconbox] [us_separator type="invisible" size="small"] [us_iconbox icon="fa-clock-o" iconpos="left" size="29px" title="Orario" title_tag="h5"]15.30 [/us_iconbox] [us_separator type="invisible" size="small"] [us_iconbox icon="fa-envelope" iconpos="left" size="29px" title="Email" title_tag="h5"]romaelazioxte@gmail.com [/us_iconbox] [us_separator type="invisible" size="small"] [us_iconbox icon="fa-phone" iconpos="left" size="29px" title="Telefono" title_tag="h5"]3494687967 [/us_iconbox] [us_separator type="invisible" size="small"] [us_iconbox icon="fa-certificate" iconpos="left" size="29px" title="Tipologia" title_tag="h5"]Cultura_Musica e Spettacolo [/us_iconbox] [/vc_column_inner] [vc_column_inner width="1/2"] [us_iconbox icon="fa-calendar" iconpos="left" size="29px" title="Data Fine" title_tag="h5"]2018-01-14 [/us_iconbox] [us_separator type="invisible" size="small"][us_iconbox icon="fa-ticket" iconpos="left" size="29px" title="Ingresso" title_tag="h5"]Gratuito [/us_iconbox] [us_separator type="invisible" size="small"][us_iconbox icon="fa-globe" iconpos="left" size="29px" title="Sito web" title_tag="h5"]romaelazioperte.blogspot.it/ [/us_iconbox] [us_separator type="invisible" size="small"] [us_iconbox icon="fa-map-marker" iconpos="left" size="29px" title="Indirizzo" title_tag="h5"]Piazzale del Verano, 3 - Roma [/us_iconbox] [/vc_column_inner] [/vc_row_inner] [/vc_column] [/vc_row]

Mappa

Lascia un commento