Ingresso
€ 15,00 – riduzione a € 12,00 per bambini compresi tra i 4 e i 10 anni
Totale voti: 36 - Rating: 3.0 Attenzione, non é possibile votare l'evento oltre i 30 giorni dal termine.
Descrizione
Il 19 e 20 Maggio Il Demiurgo porta in scena, nella splendida cornice del Castello Lancellotti di Lauro, una delle storie più belle, coinvolgenti e conosciute mai scritte: la fiaba de La Bella e La Bestia. La realizzazione dell’evento si avvale della collaborazione dell’Associazione Culturale pro Lauro.
LA STORIA
In un piccolo villaggio della Francia del 1.700 la vita scorre serena e monotona. Un Mondo rassicurante che sta stretto a Belle, giovane donna sognatrice e caparbia. Un giorno, il suo destino si intreccia con quello di un’orrida bestia che governa un castello nascosto nei boschi. Per amore di suo padre Belle si offre come prigioniera, ma, come in ogni fiaba che si rispetti, nulla è ciò che sembra: e combattendo contro il pregiudizio del volgo, un’antica maledizione e un aspetto mostruoso “la Bella e la Bestia” finiscono per innamorarsi. Ma la strada per il classico “e vissero tutti felici e contenti” è lunga e complicata.
LO SPETTACOLO
Lo spettacolo è ispirato alla prima versione della fiaba, quella narrata da Madame Gabrielle-Suzanne Barbot de Villeneuve, che pare si sia stata ispirata, a sua volta, ad una storia vera avvenuta sulle sponde del Lago di Bolsena, in provincia di Viterbo. La messa in scena sarà in chiave Vaudeville ed è pensata per ogni fascia di pubblico. La tematica della diversità e del conflitto tra generazioni e mentalità differenti sarà il filo conduttore di un’opera dove la leggerezza, il ballo, il canto e la musica la faranno da padroni, raccontando le emozioni in maniera dinamica e coinvolgente.
LA LOCATION
Ad uno sguardo di distanza da Nola, sul "primo sasso" del Vallo di Lauro, sorge maestoso il Castello Lancellotti, una tra le più belle residenze d'epoca della Campania. Le prime testimonianze sono precedenti l'anno 1000, ma è del 1277 la prima testimonianza concreta dell'esistenza di una dimora feudale. Museo storico che accoglie migliaia di visitatori l’anno, location per eventi privati e manifestazioni culturali, il Castello Lancellotti rappresenta un importante polo di attrazione culturale. Grazie al lavoro costante dell'associazione Pro Lauro, inoltre, costituisce una realtà dinamica, che concilia la propria vocazione museale con un’intensa attività nell’ambito dell’organizzazione di eventi, utili alla valorizzazione del Bene e capaci di dar vita ad un circolo virtuoso che permette di non trascurare un sapiente e costante lavoro di tutela e restauro.
Mappa
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.