Totale voti: 76 - Rating: 4.0 Attenzione, non é possibile votare l'evento oltre i 30 giorni dal termine.
Descrizione
Lunedì 7 Maggio, alle ore 16:30, l’incontro con Carla Ghisalberti e la pedagogia della lettura in 10 mosse.
Lunedì 7 Maggio, alle ore 16:30, dalla biblioteca “Elio Filippo Accrocca”, partirà il progetto “La fabbrica dei lettori: pedagogia della lettura in 10 mosse”, organizzato dalla Compagnia dei Lepini, nell’ambito dell’attività di valorizzazione dei Sistemi Territoriali dei Musei, Biblioteche e Archivi dei Monti Lepini e coordinato da Daniela Monteforte di Matutateatro. Si tratta di 3 incontri formativi itineranti che si terranno a Cori, Priverno (11/05) e Carpineto Romano (18/05), rivolti a dicenti scolastici, formatori, bibliotecari ed operatori culturali, incentrati su come saper scegliere, leggere e discutere di albi illustrati e narrativa per bambini e ragazzi (3-13 anni).
Carla Ghisalberti, esperta di letteratura dell’infanzia, accompagnerà i partecipanti in un percorso di indagine su come e quando leggere e in che modo rendere efficaci le azioni di promozione del libro e della lettura. Verranno dati consigli di tipo tecnico su alcune modalità di lavoro in classe per incentivare la discussione sui libri ed affinare le capacità di ragionamento e critica testuale; verranno inoltre esaminati albi illustrati e narrativa di qualità per costruire una bibliografia ragionata di base efficace ed utile per diverse fasce d’età.
Si apre così il Maggio dei Libri, la campagna nazionale di promozione della lettura a cura del MiBACT e del Cepell, alla quale la Biblioteca di Cori aderisce con varie iniziative patrocinate dal Comune di Cori. Tra queste: Confessioni di uno scrittore: Marco Damilano presenta “Un atomo di verità. Aldo Moro e la fine della politica in Italia” (07/05, ore 21:00); Pagine in scena: spettacolo teatrale “Rime di rabbia” (17/05, ore 10:00); Un parco di libri: letture ad alta voce all’aperto (23-30/05, ore 17:00); Cervelli in scena: Elisa Trifelli parla della sua tesi di Dottorato in Filosofia “Droghe, valore, libertà: un’etica liberale delle sostanze psicoattive” (26/05, ore 17:00).
Mappa
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.