La Festa Della ‘Ndenna 2019
ID Evento 135736
Informazioni
Data Inizio
02-06-2019
Data Fine
16-06-2019
Categoria
Sagre ed Eventi Enogastronomici
Indirizzo
centro storico di Castelsaraceno (PZ)
Orario
Dom 2 e 9 Giu dalle 7:30 alle 19:00, Dom 16 Giu dalle 8:00 alle 24:00
Ingresso
libero
Descrizione
La Festa della ’Ndenna a Castelsaraceno (Potenza) fa parte dei riti arborei Lucani celebrati ancora oggi nel territorio del Parco Nazionale del Pollino. La festa si svolge nell’arco di tre giornate, le prime tre domeniche di giugno che corrispondono a tre momenti del matrimonio tra gli alberi. La giornata del taglio della ’Ndenna (lo Sposo), la giornata del taglio della Cunocchia (la Sposa) e il giorno finale con l’unione dei due alberi e l’innalzamento in piazza, giornata che coincide con le celebrazioni dedicate a Sant’Antonio da Padova. Piena di fascino e solennità è la giornata della ‘Ndenna, il maschio (domenica 2 giugno): campane, colpi, suoni di zampogne e canti accompagnano il corteo nella salita dalla piazzetta di Sant’Antonio al bosco Favino, ai piedi del monte Alpi. Il bosco inghiotte tutti, tra colpi di scure e frusciar di foglie. Uno scricchiolar, un tonfo secco ed il faggio più maestoso crolla; altri fratellini, le pròffiche, si adageranno al suolo, emulando lo stesso destino. Si va verso la luce, all’aperto, per organizzare la festa. Una sosta per riprendere le forze a sorsi di “cannedda” e poi la discesa al traino dei buoi. Sul far della sera, il maschio fa il suo ingresso trionfale nella piazzetta di Sant’Antonio accolto da una grande folla.
Allegra e festosa è la giornata della Cunocchia, la donna (domenica 9 giugno). Suoni e canti chiamano a raccolta la gioventù, che si dirige sul Monte Armizzone dove l’abete più bello viene tagliato. La chioma viene impastoiata da mani esperte mentre i canti echeggiano al suono degli organetti. In cerchio, a pregare e a menare il tocco, per la scelta del fortunato che precederà la sfilata. E la Cunocchia, civettuola, abbracciata dai giovani, si gira tutto il paese, in mezzo alla generosa gente che offre caffè, biscotti e vino in quantità. Quando la luce prende il sopravvento sulle tenebre, in corrispondenza del solstizio d’estate, nella piazzetta di Sant’Antonio si rinnova uno scenario antico: il rituale arboreo e il culto cristiano si fondono insieme tra fede e magia (domenica 16 giugno). Al mattino, alla presenza di pochi intimi, si procede all’unione della ‘Ndenna con la Cunocchiae. La festa è appena iniziata; in regalo arrivano le tacche con le offerte appese ai rami. Allo scoccar del mezzogiorno, mentre gli sposi vengono lasciati soli, la processione tra canti e preghiere si snoda nei vicoli del centro storico per poi dissolversi dinanzi alla casa del Patrono. Nel pomeriggio, il culmine della festa con l’innalzamento dell’albero. Tra issa, grida, soste, ansie e applausi, la ‘Ndenna finalmente si erge diritta come un gigante che emerge dalla terra. Al suo cospetto migliaia di persone, mentre solo i più audaci provano a scalarla per raggiungere la cima. Sul far del tramonto, la festa svanisce nel buio, nell’attesa che la luce ritorni a brillar.
PROGRAMMA DELL’EVENTO
Domenica 2 giugno 2019 – TAGLIO DELLA ‘NDENNA
– ore 07:30 Raduno dei partecipanti in Piazza S. Antonio
– ore 08:00 Santa Messa e benedizione dei partecipanti con la Reliquia del Santo
-ore 08:30 Partenza per il Bosco Favino
-ore 09:30 Taglio delle Proffiche e della ‘Ndenna
-ore 11:00 Sistemazione fuori dal Bosco Favino e preghiera intorno alla ‘Ndenna
-ore 13:00 Pranzo a sacco comunitario con degustazione di prodotti tipici
-ore 15:30 Trasporto della ‘Ndenna e delle Proffiche con i buoi fino in Paese
-ore 18:00 Arrivo della ‘Ndenna in Piazza S. Antonio – Festeggiamenti
Domenica 9 giugno 2019 – TAGLIO DELLA CUNOCCHIA
– ore 07:30 Raduno dei partecipanti in Piazza S. Antonio
-ore 08:00 Santa Messa e benedizione dei partecipanti con la Reliquia del Santo
-ore 08:30 Partenza per il Bosco Favino
-ore 09:30 Taglio della Cunocchia
-ore 10:30 Trasporto della Cunocchia in prossimità del Bosco Favino
-ore 11:00 Legatura e preghiera intorno alla Cunocchia
– ore 13:00 Pranzo a sacco comunitario con degustazione di prodotti tipici
-ore 15:00 Trasporto della Cunocchia dal Bosco Favino in Paese
-ore 18:00 Arrivo della Cunocchia in Piazza S. Antonio Festeggiamenti
Domenica 16 giugno 2019 – LA FESTA DELLA ‘NDENNA
-ore 08:00 Raduno dei partecipanti in Piazza S. Antonio
-ore 09:00 Matrimonio Arboreo – Unione della ‘Ndenna e della Cunocchia
-ore 11:00 Santa Messa e Processione in onore del Santo Patrono
-ore 15:00 Legatura dei “tacchetti” alla Cunocchia
-ore 16:00 Innalzamento della ‘Ndenna e a seguire gara di arrampicata libera
-ore 19:30 Gardentopia Day presso il giardino di comunità di Castelsaraceno in collaborazione con la Fondazione Basilicata Matera 2019
-ore 21:30 Concerto in Piazza Piano della Corte con PIETRO CIRILLO E OFFICINE POPOLARI LUCANE