Medievalia – Il Trionfo del Tempo e del Disinganno
ID Evento 137408
Informazioni
Data Inizio
08-05-2019
Data Fine
13-10-2019
Categoria
Cultura, Musica e Spettacolo
Indirizzo
varie località della provincia di Benevento, Caserta, Napoli e Salerno
Orario
vedi programma
Ingresso
libero
Descrizione
Giunto nel 2019 alla sua 26° edizione, Il Trionfo del Tempo e del Disinganno è un festival di musica medievale, rinascimentale e barocca organizzato dalle Associazioni Culturali “Francesco Durante” di Caserta ed “Ave Gratia Plena” di Limatola (Benevento) nell’intento di proporre l’ascolto della musica del passato in luoghi storici, alcuni purtroppo dimenticati, della Campania e di alcune regioni limitrofe. Per questo motivo, ogni appuntamento della rassegna sarà preceduto da una breve visita guidata al luogo che ospita il concerto. In ogni concerto le musiche seguiranno un filo rosso tematico sintetizzato da ciascun titolo e saranno eseguite spesso in costume antico e con strumenti copie di quelli dell’epoca. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito e sono programmati di sabato e di domenica.
Nel programma del festival è inserito “Medievalia“, un ciclo di corsi di cultura medievale destinati alla divulgazione di temi del mondo medioevale ed in particolare alla cultura materiale del tempo (cucina, ceramica, danza, musica, pittura, astronomia, scienza e tecnica, etc.) mediante dimostrazioni, laboratori, giochi, concerti, seminari, visite guidate. Nel 2019 la manifestazione attraverserà le provincie di Benevento, Caserta, Napoli e Salerno con esibizioni nei territori di Caserta, San Pietro Infine, Durazzano, Alvignano, Marigliano, Pietramelara, Capua, Forchia, Cava de’ Tirreni
PROGRAMMA DELL’EVENTO
Mercoledì 8 maggio 2019, ore 15.30 – 18.30
Casertavecchia (CE), borgo
Medievalia giovani / un giorno a Caserta nel Medioevo
Domenica 16 giugno 2019, ore 19.00
San Pietro Infine (CE), Parco della Memoria Storica
Sonate galanti per violino a Napoli e Madrid
V. Varallo violino P. Di Lorenzo clavicembalo
Sabato 22 giugno 2019, ore 18.30
Durazzano (BN), Chiesa di Santa Maria Capocasale
Medievalia / Pellegrinaggio e liturgia
Sabato 22 giugno 2019, ore 19.15
Durazzano (BN), Chiesa di Santa Maria Capocasale
Musica sacra e devozione nel Medioevo tra Napoli e Spagna
Gruppo Vocale Strumentale e Danza Antica “Ave Gratia Plena” in costume antico
Domenica 30 giugno 2019, ore 19.00
Alvignano (CE), Chiesa di Santa Maria di Cubulteria
Spendori polifonici sacri del 1600 tra Napoli e Spagne
Cappella Vocale Strumentale “I Musici di Corte”
Sabato 6 Luglio 2019, ore 20.15
Marigliano (NA), Chiesa del Ss. Sacramento
Violoncello nell’età dei Lumi tra Napoli e Madrid
Luigi Varallo violoncello solista Ermanno Calvano violoncello continuo Pietro Di Lorenzo clavicembalo
Domenica 7 luglio 2019, ore 19.00
Pietramelara (CE), palazzo ducale
Concerti solistici galanti tra Napoli e Madrid
Ida Febbraio traversiere Vincenzo Varallo violino Luigi Varallo violoncello
Cappella Strumentale “I Musici di Corte”
Domenica 14 luglio 2019, ore 18.30
Capua (CE), Palazzo Fieramosca
Medievalia / Il tramonto del Medioevo
Domenica 14 luglio 2019, ore 19.30
Capua (CE), Palazzo Fieramosca
Musiche e danze del Quattrocento
Gruppo Vocale Strumentale e Danza Antica “Ave Gratia Plena” in costume antico
Sabato 20 luglio 2019, ore 19.45
Caserta (CE), Planetario
Rinascimento tra Spagna, Napoli, Ungheria, Impero
Musica Rediviva Budapest in costume antico e con strumenti copie dell’epoca
Sabato 14 settembre 2019, ore 19.45
Forchia (BN), Chiesa di San Nicola da Mira
Concertati vocali e strumentali del 1600 a Napoli e Madrid
Gruppo Vocale e Strumentale “Ave Gratia Plena”
Venerdì 27 settembre 2019, ore 17.00 – 18.30
Caserta (CE), Museo Michelangelo / ITS “Buonarroti”
Medievalia / Arti liberali e meccaniche
Sabato 5 ottobre 2019, ore 17.30 – 20.00
Cava de’ Tirreni (SA), Abbazia della Ss. Trinità
Medievalia / Tristezze e allegrezze umane e divine
Domenica 13 ottobre 2019, ore 11.30 (Domeniche di Carta)
Caserta, Archivio di Stato (Reggia di Caserta)
Folklore ed espressione al cembalo a Napoli e Madrid
Domenico Statuto clavicembalo