Indirizzo
Municipio di Brallo di Pregola, Piazza Municipio 1,- Brallo di Pregola (PV)
Orario
Ritrovo ore 14:30
Ingresso
Su prenotazione
Totale voti: 34 - Rating: 4.0 Attenzione, non é possibile votare l'evento oltre i 30 giorni dal termine.
Descrizione
Questa escursione ad anello si svolge sulle montagne di Bocco, una piccola località posta a 1100 metri di altezza tra il passo del Brallo e il Monte Lesima, la vetta più alta dell’Appennino Pavese.
Un natura incontaminata fatta di campi, boschi e praterie caratterizza la zona che si incunea tra Emilia e Piemonte, restando separata solo per pochi chilometri di terra dalla Liguria.
Nel cuore del territorio delle Quattro Regioni sorge La Montagnola, una fattoria condotta in maniera totalmente bio da due giovani ed appassionati agricoltori che hanno tra i loro obiettivi quello di rivalorizzare i prodotti della terra e le razze avicole dell’Alta Val Trebbia.
L'itinerario permetterà di conoscere queste produzioni visitando i terreni di questa bella azienda, dove, oltre a legumi ed ortaggi, si coltivano le famose patate del Brallo e l’aglio di montagna, a cui recentemente si sono aggiunti impianti di piccoli frutti, erbe aromatiche, zafferano ed una tartufaia.
L’azienda è così integrata nell’ambiente naturale che, appena lasciati i campi potremo intraprendere un percorso in parte panoramico ed in parte immerso in un bosco alla scoperta di fauna e flora selvatica dell’Appennino delle Quattro Regioni. Cammineremo nell’habitat di caprioli, daini e cervi oltre che del lupo e dell’aquila, un esemplare della quale ha recentemente nidificato nelle vicinanze dell’azienda.
A circa tre quarti del percorso sosteremo per un pic-nic panoramico sul prato nei pressi dell’allevamento di galline allo stato brado destinate alla produzione delle famose Uova Bianche, vero cavallo di battaglia della Montagnola.
Nella merenda potremo gustare piatti cucinati con gli ortaggi stagionali a km 0 e con le uova fresche dell’azienda, accompagnati dai prelibati formaggi del Brallo e da vini locali.
Al termine del pic-nic si farà ritorno al punto di partenza, con possibilità di acquistare i prodotti dell’azienda.
Il percorso avrà una lunghezza di circa 5 km e un dislivello di 200 metri positivi. L’equipaggiamento richiesto è costituito da scarponi o calzature da trekking, giacca antivento o k-way, copricapo per il sole e scorta di acqua per il pomeriggio.
La fine delle attività è previsto per le 18.00 circa.
Mappa
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.