Totale voti: 28 - Rating: 3.0 Attenzione, non é possibile votare l'evento oltre i 30 giorni dal termine.
Descrizione
Nuvole bianche che si stagliano contro l'azzurra chiarità del cielo, nubi cupe e minacciose, foriere di pioggia, o, ancora, nuvole rossastre in un tramonto di fuoco, in uno spettacolo di colori che muta col variare della luce. Sono i "Pieces of Heaven", i frammenti di cielo, di Sylvie Martens, l'artista fiamminga che dipinge la poesia delle nuvole, ospitati in una mostra dal 23 giugno al 23 luglio negli spazi espositivi di Via Tommaso Campailla 99 (Ex Dir'Arte). Il vernissage si terrà sabato 23, alle ore 19.
La personale "Pieces of haven" di Sylvie Martens è nata da una collaborazione internazionale tra Lo Magno Arte contemporanea di Modica e la galleria Francis Maere Fine Arts di Gent (Belgio), avviata fin nel 2014 con il progetto "The Light of Sicily". La nuova mostra, curata da Giuseppe Lo Magno, propone circa trenta opere realizzate tra il 2014 e il 2018.
L'artista utilizza tecniche pure (olio su tela o su tavola) o miste (olio e pastello su pelle; olio, gesso e cera su legno o cartone) per "catturare" il movimento, la luce, la leggerezza, la trasparenza, la consistenza delle nuvole. Ma anche la loro "anima" inafferrabile, mutevole ed effimera, simbolo di aerea libertà senza tempo, in un dialogo tra realtà e percezione.
«Le opere della Martens – scrive lo storico e critico d'arte Paolo Nifosì - raccontano del suo rapporto con la natura, col cielo, con le nuvole che sono nel cielo e che, talvolta, fanno il cielo, quantomeno all'occhio di chi guarda. Rendono le varie forme, talvolta rispondenti alla consistenza e alla luce intrinseca, talaltra con rimandi simbolici a forme altre, da teriomorfe a naturalistiche: nuvole più consistenti, foriere di pioggia; nuvole della luce mattutina, nuvole bianche su un pallido azzurro, nuvole rosa su impalpabili atmosfere violacee, nuvole rossastre prima e dopo il tramonto; nuvole su tante gamme di grigio, di bianchi candidi o sporchi di luci annerite; nuvole composite nel vortice atmosferico con tensioni di masse cromatiche a dire di una natura misteriosa, inquietante e talvolta drammatica».
«La libertà, la scioltezza, l'immediatezza, soprattutto, delle pennellate – continua Nifosì - sono ritornate a raccontare il reale, mettendo in evidenza il saper vedere e il saper scegliere questi frammenti a dire di una sensibilità, di un sentimento, di un coinvolgimento emotivo che stabilisce una relazione immediata tra le paure, le ansie e i grovigli delle masse atmosferiche che confliggono». La mostra potrà essere visitata tutti i giorni dalle ore 17 alle ore 19.
Mappa
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.