Nel Vulcano. Cai Guo-Qiang e Pompei
ID Evento 133489
Informazioni
Data Inizio
23-02-2019
Data Fine
20-05-2019
Categoria
Mostre, Mercati e Fiere
Indirizzo
Museo Archeologico Nazionale di Napoli - piazza Museo, 19 - Napoli
Orario
tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:030 (Mar chiuso)
Ingresso
intero € 15, ridotto 18-25 anni € 2, gratuito per under 18
Descrizione
Un’esplosione di polvere da sparo e fumi colorati nell’Anfiteatro di Pompei per ripercorrere la dinamica tragica e al tempo stesso vitale dell’eruzione del Vesuvio, in un viaggio poetico senza tempo che racconta la distruzione e la rinascita a nuova vita di Pompei. E’ l’evento unico dell’artista Cai Guong-Qiang che il 21 febbraio dalle ore 12:00 nell’Anfiteatro ha dato luogo all’Explosion Studio: un’esplosione artistica che, attraverso le sue fasi, ha riproposto non soltanto la tragedia che sconvolse Pompei ma anche la sua fortunosa scoperta, in grado di riportare alla luce eccezionali testimonianze storiche ed archeologiche. Le opere create dall’esplosione artistica sono state “scavate” e poi trasferite al Museo Archeologico Nazionale di Napoli e disseminate negli spazi museali. I lavori di Cai Guo-Qiang raccontano il legame indissolubile tra passato e presente, cultura orientale ed occidentale. La mostra, curata da Jérôme Neutres, si sviluppa tra le tele e gli oggetti “scavati” che sono collocati, insieme ai dipinti con la polvere da sparo creati a New York, nelle collezioni permanenti museali.
Particolarmente evocativa l’installazione della tela di 32 metri nella sala del Toro Farnese: qui, tra gli archi e le volte, essa si presenterà come un affresco sul soffitto. Se Cai Guo-Qiang reinterpreterà i capolavori dell’antica statuaria, dall’Ercole Farnese alla Venere Callipigia, rileggendoli con le suggestioni dei colori della polvere da sparo, uno sguardo originale sarà dedicato alla vita quotidiana degli antichi romani, ricostruita grazie a vasi e manufatti in terracotta esposti su semplici piattaforme. Per concludere il viaggio, una barca, ancorata alla parete e affiancata dagli affreschi di Pompei, rivela il segreto atemporale di un’esperienza artistica sempre in fieri. La mostra sarà accompagnata da un catalogo e da un video-documentario diretto da Shanshan Xia disponibile al pubblico in visita al MANN.