Numeri nel Tempo. Contare, Misurare, Calcolare

ID Evento 141251

Informazioni

Data Inizio
22-06-2019

Data Fine
30-11-2019

Categoria
Mostre, Mercati e Fiere

Telefono
0971 21719

Sito Web
Visita il sito

Indirizzo
Museo Archeologico Nazionale di Metaponto - via Aristea, 21 - Bernalda (MT)

Orario
Lun 14:00-20:00, Mar-Dom 9:00-20:00

Ingresso
a pagamento (incluso nel Passaporto per Matera 2019)

Descrizione

Pitagora pensava che i numeri fossero il principio di tutte le cose, e oggi, a 2500 anni di distanza, viviamo in un mondo dominato dai numeri, dai calcoli e dalla quantificazione. A cura di Claudio Bartocci e Luigi Civalleri, la mostra Numeri nel Tempo. Contare, Misurare, Calcolare – il cui allestimento è stato completamente ideato e curato da Open Design School – vuole raccontare questa storia e far capire quanto la matematica entri nelle nostre vite, anche se spesso non ce ne accorgiamo. È indubbio: i numeri, i calcoli e le misurazioni sono ovunque. Nonostante molti cerchino di tenersene alla larga e conservino ricordi non piacevoli dai tempi della scuola, rimangono una componente inevitabile della cultura umana. La mostra parte proprio da questa idea di fondo, per affrontare i numeri nella loro duplice e affascinante essenza. Da una parte sono oggetti naturali, che il cervello umano è predisposto a trattare senza problemi, e utili, perché la società ha bisogno di quantificare e misurare; ma sono anche oggetti artificiali e sociali, raffinate costruzioni matematiche e portati culturali.

Fin dai tempi più antichi, i numeri racchiudono in sé bellezza e mistero e rappresentano lo specchio in cui si riflette, enigmaticamente, l’armonia del cosmo. Il percorso della mostra parte dall’esame delle nostre capacità innate di calcolo, per passare poi alla scoperta che c’è una forte componente culturale anche in gesti scontati come contare, scrivere i numeri e fare di conto. Ci spostiamo poi nell’ambito dei trucchi che l’uomo ha escogitato per superare i suoi limiti intrinseci, cioè l’invenzione, fin dalla preistoria, di strumenti per aiutarsi nel calcolo. A questo punto si fa il salto dai numeri “puri” a quelli in un certo senso “applicati“, cioè a quelli che ci servono per misurare, osservando come la quantificazione sia diventata una parte fondamentale della società moderna. Infine, una carrellata su qualche numero famoso fino a sfiorare il più sfuggente dei concetti, quello di infinito. Il tutto sempre senza trascurare la storia, accompagnati dalla figura enigmatica di Pitagora, tornato sui luoghi che lo videro venerato maestro di vita.

Mappa

Metaponto, Basilicata, Italia