PANE AL PANE passeggiata storico-naturalistica
ID Evento 124092
Informazioni
Data Inizio
11-11-2018
Data Fine
11-11-2018
Categoria
Raduni ed Eventi Sportivi
Indirizzo
Agriturismo Cascina Serzego - Val di Nizza (PV)
Orario
dalle 14:00 alle 19:00
Ingresso
adulti € 30, bambini fino a 8 anni € 15
Descrizione
Passeggiata storico-naturalistica dedicata ai cereali dell’Oltrepò Montano con lezione pratica di panificazione e merenda a tema a base di vini e prodotti tipici della Valle Nizza. In aggiunta alla vite, l’Oltrepò è particolarmente vocato per il frumento ed i cereali da panificazione. Questi ultimi si coltivavano e si trasformano sul posto fin dall’antichità, tanto che molti luoghi legano il proprio nome a questa tradizione.
Per far conoscere questo approccio a filiera, basilare per la qualità del prodotto, l’associazione Calyx organizza per domenica 11 Novembre 2018 un’escursione a tema con lezione di panificazione sulle suggestive colline del Nizza, un torrente che un tempo alimentava diversi mulini e dove ancor oggi i cereali crescono lungo i pendii delle colline, in un ambiente incontaminato circondato da pascoli e boschi, cosa che garantisce la possibilita’ di coltivare in regime totalmente biologico.
Il punto di partenza della passeggiata sarà la Cascina Serzego, dove già i bisnonni dell’attuale proprietario coltivavano frumento insieme ai foraggi per alimentare il loro allevamento di pecore, bovini e animali da cortile. In compagnia di guide locali che spiegheranno gli aspetti naturalistici, agrari e storici dell’itinerario si effettuerà un facile anello di media collina lungo circa 3 km che si snoderà all’interno degli splendidi 30 ettari di terreno in cui l’azienda produce anche frutta, ortaggi e legna da ardere.
Una larga porzione delle proprietà fa parte di un’area faunistica protetta, cosa che solitamente permette di osservare le tracce lasciate da animali selvatici come caprioli, cinghiali e altre piccole specie dei boschi e, a volte, gli animali stessi. A metà percorso si raggiungerà un’antica borgata dalle caratteristiche case in pietra locale dove è ancora possibile riconoscere un edificio utilizzato come deposito di grano dai marchesi Malaspina, dominatori dell’Appennino durante il Medioevo.
Una volta tornati alla cascina Serzego si verrà coinvolti in una lezione pratica di panificazione durante la quale ciascun partecipante potrà imparare a preparare l’impasto e creare la propria pagnotta che cuocerà in forno durante la successiva sostanziosa merenda che prevede la degustazione di pane bianco, pane intergale e grissini da farine aziendali, accompagnati da un tagliere composto di salame, frutta secca e conserve, prodotti direttamente dall’agriturismo e di formaggi del vicino caseificio biologico Oranami. Il tutto verrà innaffiato dai vini della casa.
In caso di maltempo o impraticabilità del terreno verrà annullata la passeggiata o ridotto il suo percorso, mentre la lezione di panificazione e la merenda si svolgeranno regolarmente al coperto all’interno dell’Agriturismo. La quota di partecipazione, inclusiva di iscrizione, corso e merenda è di 30 € a persona per gli adulti e di 15 Euro per i bambini fino a 8 anni. Sono necessarie scarpe comode ed abbigliamento adatto ad un’escursione campestre.