Passeggiata tra i Ciliegi in Fiore

ID Evento 111850

Informazioni

Data Inizio
08-04-2018

Data Fine
08-04-2018

Categoria
Sagre ed Eventi Enogastronomici

Telefono
03761586199

Sito Web
Visita il sito

Indirizzo
Piazza Castello - Ceresara

Orario
15.30 - 18.00

Ingresso
Gratuito

Descrizione

La “Compagnia delle Torri”, con il Patrocinio del Comune di Ceresara, organizza lunedì 2 aprile 2018 una passeggiata non competitiva di circa 8 Km alla scoperta del territorio comunale, nei luoghi dove viene coltivata la “Ciliegia di Ceresara”, che toccherà le principali coltivazioni al momento della fioritura primaverile degli alberi. Il rapporto tra Ceresara e la Ciliegia. Esistono varie ipotesi sull’origine del nome del Comune di Ceresara, tra le quali quella oggi maggiormente accreditata è quella che lo associa alla ciliegia. Il nome è infatti molto simile al termine latino cerasum. Non sembra infatti essere un mistero che nella zona un tempo il ciliegio fosse particolarmente diffuso, probabilmente per il particolare microclima del territorio che risente ancora in parte di quello della zona gardesana. Inoltre, lo stemma comunale presenta un albero con frutti rossi con un cane rampante, e sullo sfondo la terra. Questa particolare predisposizione del territorio alla pianta del ciliegio, negli ultimi decenni ha suggerito ad alcune aziende della zona di intraprendere la coltivazione della “Ciliegia di Ceresara”: sono infatti circa 4.000 i ciliegi presenti nel comune di Ceresara, con una produzione di tutto rispetto e in continuo aumento di anno in anno. La particolare importanza sul territorio comunale della coltivazione del dolce frutto, ha anche suggerito l’idea di promuovere questa tipicità ceresarese, i produttori, le specialità locali e il “Tortello della Possenta di Ceresara De.Co.” con ripieno alla ciliegia, attraverso l’organizzazione di una festa – la “Festa de la Saresa” (2/3 e 9/10 giugno 2018) - che si svolge nel centro storico di Ceresara, dove il visitatore, oltre poter acquistare direttamente dai produttori locali le ciliegie prodotte sul territorio, ha la possibilità di cenare lungo la suggestiva Via Roma - la principale strada del vecchio borgo – ai piedi della Torre gonzaghesca, simbolo del paese.

Mappa

Lascia un commento