PRERAFFAELLITI. Amore e Desiderio
ID Evento 137062
Informazioni
Data Inizio
19-06-2019
Data Fine
06-10-2019
Categoria
Mostre, Mercati e Fiere
Indirizzo
Palazzo Reale - piazza del Duomo, 12 - Milano
Orario
Mar-Dom 9:30-19:30, Gio e Sab 9:30-22:30, Lun 14:30-19:30
Ingresso
intero € 14, ridotto da € 6 a € 12, gratuito per minori di 6 anni (include audioguida)
Descrizione
Nel 1848 in Europa scoppiano rivoluzioni politiche e sociali che coinvolgono quasi tutte le nazioni. In Inghilterra sette studenti si uniscono per produrre una rivoluzione artistica: liberare la pittura britannica dalle convenzioni e dalla dipendenza dai vecchi maestri. Gli uomini e le donne della cerchia cosiddetta “preraffaellita” sperimentano nuove convinzioni, nuovi stili di vita e di relazioni personali, radicali quanto la loro arte. I loro splendidi dipinti saranno in mostra al pubblico per la prima volta a Milano. La mostra PRERAFFAELLITI. Amore e Desiderio, in programma presso le sale di Palazzo Reale dal 19 giugno al 6 ottobre 2019 e curata da Carol Jacobi della Tate di Londra, si avvale del contributo scientifico di Maria Teresa Benedetti in relazione al rapporto dei Preraffaelliti con l’Italia.
Sarà così possibile ammirare circa 80 opere, tra le quali alcuni dipinti iconici che difficilmente escono dal Regno Unito per essere prestati, come l’Ofelia di John Everett Millais, Il risveglio della coscienza di William Holman Hunt, Amore d’aprile di Arthur Hughes, la Lady of Shalott di John William Waterhouse. L’esposizione rivela agli spettatori l’universo d’arte e di valori dei 18 artisti preraffaelliti rappresentati in mostra raccontando, attraverso i capolavori della celebre collezione Tate, tutta la poetica di questo movimento: dall’amore e dal desiderio alla fedeltà alla natura e alla sua fedele riproduzione; e poi le storie medievali, la poesia, il mito, la bellezza in tutte le sue forme. Le opere saranno presentate per articolate sezioni tematiche al fine di esplorare gli obiettivi e gli ideali di quel movimento, gli stili dei vari artisti, l’importanza dell’elemento grafico e lo spirito di collaborazione che, nell’ambito delle arti applicate, fu un elemento fondamentale del preraffaellitismo.