Biennale ArteInsieme – Rabarama e i Giovani Artisti
ID Evento 137039
Informazioni
Data Inizio
01-06-2019
Data Fine
01-09-2019
Categoria
Mostre, Mercati e Fiere
Indirizzo
Museo Tattile Statale Omero - banchina Giovanni da Chio, 28 (Mole Vanvitelliana) - Ancona
Orario
Mar-Gio e Sab 16:00-19:00, Ven-Dom e festivi 10:00-13:00 e 16:00-19:00
Ingresso
libero
Descrizione
Giunta alla sua VIII edizione, il concorso nazionale Biennale ArteInsieme continua ad essere terreno fertile per la creatività, l’inclusione e la promozione dei giovani artisti. Quest’anno dal 1° giugno al 1° settembre 2019 saranno esposte ad Ancona una serie si sculture di Rabarama insieme alle opere finaliste. Rivolto al mondo della scuola e suddiviso in tre categorie – Arti figurative, Libri speciali e Musica – il concorso ha lo scopo di favorire l’integrazione scolastica e sociale delle persone con disabilità o svantaggiate per provenienza da culture altre. Un’esperienza unica per i ragazzi condividere lo spazio espositivo e confrontarsi con un’artista contemporanea. Al centro la figura umana, sempre priva di vestiti e mai nuda. Paola Epifani, in arte Rabarama, crea, scolpisce, colora e dà vita a figure dalla corporeità classica, rese uniche da un’epidermide mascherata, rivestita e tatuata. Trame labirintiche, intrecci di lettere, numeri, alveoli e simboli rendono i corpi un nostro alter ego. La loro pelle è involucro ed essenza, esterno e interno; le figure sono vestite di fantasia ininterrotta, non cambiano il motivo che insiste uguale su tutto il corpo. I soggetti dallo sguardo assente sono immersi in un loro intimo mondo da esplorare alla ricerca del perché della loro esistenza. Ispirandosi alla poetica dell’artista testimonial, gli studenti di Accademie di Belle Arti, Istituti di Istruzione Artistica e di Licei Artistici hanno realizzato sculture multisensoriali, corpi in pose raccolte e riflessive, contenitori di anime in continua trasformazione e in contatto tra loro che ci restituiscono il senso del nostro essere unici ed inimitabili.
La mostra rappresenta perfettamente l’immagine dell’uomo moderno, frammentato e irrisolvibile, perennemente alla ricerca di unità e umanità, quella di cui tutto il mondo ha tanto bisogno. L’arte di Rabarama si è intrecciata con la fantasia dei più piccoli, che hanno partecipato al concorso Arteinsieme Libri speciali. Mutamenti epidermici e trasformazioni interiori, materiali diversi, linee e intrecci si uniscono alle storie ideate dagli alunni degli Istituti comprensivi che hanno creato libri tattili accessibili anche al pubblico non vedente. Per la categoria Arteinsieme Musica presenti postazioni audio e video con i lavori musicali composti dagli studenti sul tema dell’orchestra ispirandosi al Maestro Michele Mariotti, testimonial di questa edizione. Tutti i progetti musicali realizzati dagli studenti dei Conservatori di Musica, Istituti Superiori di Musica, Licei Musicali e Coreutici, Scuole di Musica puntano a promuovere la conoscenza del repertorio classico e contemporaneo. Una commissione qualificata ha selezionato i dieci migliori lavori per ogni catagoria e il giorno dell’inaugurazione sabato 1 giugno il Presidente del Museo Omero e l’artista testimonial Rabarama hanno decretato i vincitori per ogni categoria.