Totale voti: 212 - Rating: 4.6 Attenzione, non é possibile votare l'evento oltre i 30 giorni dal termine.
Descrizione
Domenica 13 maggio 2018 a Blufi (PA) arriva la 4^ edizione della Sagra del Finocchietto Selvatico.
Le Madonie festeggiano uno dei loro prodotti d’eccellenza, ed i cittadini Blufesi sono già in fermento, immersi nei preparativi per la celebrazione di “Sua eccellenza il finocchietto”. La manifestazione, affermatasi con successo nella prima edizione con la presenza di ben oltre un migliaio di visitatori entusiasti, si ripeterà a Blufi per rievocare l’antica tradizione gastronomica contadina legata ai sapori del finocchietto selvatico.
La quarta edizione della sagra in onore del finocchietto selvatico si terrà domenica 13 maggio nelle vie del centro per celebrare un prodotto tipico dalla bontà e dalle caratteristiche gastronomiche uniche.
La Sagra del Finocchietto Selvatico rientra nel piano promozione dei cittadini di Blufi, che intendono promuovere l'alimento "Foeniculum Volgare" dal valore nutrizionale elevatissimo e dalle proprietà stimolanti, digestive, antisettiche e diuretiche. La Sagra del Finocchietto Selvatico mira infatti ad affermarsi sempre più come una tradizione, la quale esprima con tutta la sua bellezza le consuetudini culturali e gastronomiche di Blufi e l’importanza culinaria della cucina Mediterranea. La raccolta locale del finocchietto selvatico nelle campagne limitrofe viene eseguita manualmente dai cittadini. Il Finocchietto selvatico appena raccolto verrà preparato secondo le ricette della tradizione locale, sarà possibile degustare prodotti a base di questo alimento che andranno dall'antipasto al dolce, al liquore. Protagonista assoluto il finocchietto, degustabile in tutte le sue preparazioni, inonderà il borgo con il suo delizioso profumo. Ma cos'altro bolle in pentola? All'evento, organizzato dalla Pro loco Blufi, in collaborazione con il Comune, le congregazioni e la cittadinanza attiva, non mancheranno anche quest'anno momenti di intrattenimento e iniziative di carattere culturale legati alla storia, le tradizioni e l'artigianato locale.
Mappa
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.