Totale voti: 105 - Rating: 3.6 Attenzione, non é possibile votare l'evento oltre i 30 giorni dal termine.
Descrizione
La55° Sagra della Spiga e Festa di Burgisi dal 3 all’11 agosto 2019 appuntamento con la storia del Borgo di Gangi (Palermo), dalla più recente a quella che affonda le sue radici nel mito. La manifestazione si tiene la 1° e la 2° domenica di agosto, una settimana che ci racconta da dove veniamo e ci ricorda chi siamo, e mette al centro la Spiga, il frutto della Terra che si fa dorato ornamento per il centro storico, celebrata nella riproposizione di tutti quei riti che hanno come filo conduttore la profonda gratitudine verso l’Ente Superiore che l’ha donata agli uomini.
La Festa dei Burgisi, espressione di schietta religiosità di un popolo intimamente legato alla terra e ai suoi frutti, si svolge la 1° domenica di agosto.La celebrazione cristiana del ringraziamento al Creatore, assicura lo svolgimento del tempo ciclico (quindi delle stagioni) e garantisce gli elementi di sussistenza (il raccolto). In questo contesto, il pane, composto in sei gigantesche forme e portato in processione da giovani in costume locale, assume un ruolo centrale: è il simbolo che accomuna il prodotto della terra e il lavoro dell’uomo. La ritualità di questa festa si differenzia nettamente, anche se si possono trovare molti punti in comune, dal Corteo di Cerere, che rappresenta il culmine della festa della Spiga e che ha il suo fulcro nella rappresentazione mitologica dei pagani e nel rito propiziatorio per un buon raccolto. La contrapposizione è forte tra religiosità cristiana e religiosità pagana, ambedue però molto ricche di significato e intrise di una profonda simbologia che ha come punto in comune il lavoro dell’uomo e i frutti della terra.
La Sagra della Spiga è una manifestazione folkloristica di carattere campestre, che è divenuta il fulcro delle manifestazioni madonite e dell’intera provincia. La tradizione di questa festa è radicata nel tempo, fu iniziata da alcune famiglie di contadini benestanti che avevano la possibilità di possedere e allevare il bestiame. La proprietà del bestiame e anche della terra, era motivo di distinzione dalla stragrande maggioranza di contadini del posto che invece doveva dipendere da un nobile proprietario terriero. Il termine burgisi può quindi essere tradotto con borghese.
Mappa
Centra mappa
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.