Si terrà a Satriano di Lucania il 25 Aprile, giorno della Festa della Liberazione, la quinta edizione della Sagra dell’Asparago Lucano organizzata dall’associazione Eventi Green in collaborazione con l’agenzia di viaggi Ivy Tour.
L'evento potrebbe essere replicato il 1° Maggio, proprio come successo l'anno scorso, ma non si ha ancora la conferma da parte degli organizzatori.
In questo periodo è molto gratificante unire un'escursione nei boschi alla raccolta di un prelibato alimento selvatico. Dopo la fatica della ricerca, si guarda il "mazzo" orgogliosi e si torna a casa felici per cucinare il proprio piatto preferito. Ci sono i fanatici della frittata, sono tipi rustici. Secondo loro qualsiasi altro utilizzo è un compromesso storico. Gli amanti del risotto, esteti dell'equilibro dei gusti, ne esaltano la delicatezza. La via di mezzo sono gli spaghettari: associano il profumo del bosco al sapore vellutato.
Programma:
Ore 9:00 Escursione alla ricerca di asparagi selvatici
In alternativa visita guidata al sito archeologico e al museo della Torre di Satriano
In alternativa attraversamento del Ponte alla Luna di Sasso di Castalda. Biglietto: 15€ adulti, (accesso consentito dai 14 a 17 anni accompagnati da un adulto) vietato ai minori di 14 anni o chi è alto meno di 120 cm.
Ore 12:30 Visita all’azienda agricola Fattoria Bio
Ore 13:30 Pranzo completo a base di Asparagi presso Agriturismo Fattoria Bio
Antipasto agli asparagi
Mezzi fusilli asparagi e salsiccia
Strascinati con peperoni
Suino nero con asparagi e carciofi
Dolci Tradizionali
Il pranzo sarà allietato da musica popolare tradizionale
Programma dell'escursione alla ricerca degli asparagi:
Appuntamento alle 9:00 presso l’agriturismo Fattoria Bio. Lasciate le auto si procederà alla ricerca degli asparagi selvatici. Gli asparagi sono di chi li raccoglie e verrà premiato chi ne avrà raccolto di più durante l’escursione.
L'escursione si apre con un assaggio di prodotti tipici. La giornata è completamente dedicata al prezioso germoglio che abbonda sulle colline lucane. Prima e dopo il pranzo è possibile acquistare asparagi selvatici freschi e prodotti tipici.
In alternativa è possibile visitare il sito archeologico della Torre di Satriano oppure il Ponte alla Luna a Sasso di Castalda.
Per le escursioni indossare scarpe da trekking, pantaloni lunghi (preferibilmente jeans), t-shirt a manica lunga (per non graffiarsi), cappellino. Portare acqua e t-shirt di ricambio.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.