Totale voti: 46 - Rating: 4.0 Attenzione, non é possibile votare l'evento oltre i 30 giorni dal termine.
Descrizione
Il TACT Festival è un Festival Internazionale di Teatro, primo ed unico, nella sua tipologia, della Regione Friuli
Venezia Giulia, che da 5 anni porta a Trieste più di 100 attori provenienti da tutto il mondo. Quest'anno il festival si
tiene dal 19 al 27 maggio al Teatro Stabile Sloveno (in via Petronio, 4).
Il TACT è un “Festival di Scambio”, senza competitività e classifiche, che vuole dare vita principalmente ad un vero e
proprio baratto artistico, ad uno scambio di esperienze, conoscenze e tradizioni, creando così un luogo di
sperimentazione artistica. Allargare lo sguardo su altre forme e linguaggi teatrali arricchisce e crea momenti di vera
aggregazione tra culture diverse.
Al mattino, in contemporanea, si sviluppano 7 workshop formativi ed intensivi tenuti da registi italiani ed
internazionali, anzi da registe.
Quest'anno ad aprire il TACT sarà la compagnia serba Academy of Arts Belgrade, a seguire il teatro psicologico e di conflitto tra la fede e il dubbio, tra l'amore e il perdono della compagnia lituana Teomai. Si spazia dal teatro dell'assurdo che si fonda con l'estetica della Pop Art del gruppo argentino Grupo Subsuelo Teatro, alla letteratura inglese portata in scena dal CUT Trieste (organizzatore del Festival), una realtà giovane e in costante crescita che non proviene da accademie, ma da un lungo e costante percorso volto al lavoro e alla disciplina in forma autodidatta. Ospiti speciali quest'anno al TACT Festival sono Marco Chenevier, danzatore e attore, diplomato presso l'Accademia Internazionale di Roma, interessato ad un percorso di ricerca esplorando i confini tra i linguaggi della danza e del teatro e la coreografa e danzatrice Pratibha Jena Singh con performance dedicata alle tradizionali danze indiane. Ancora Le Groupe de Théâtre Antique, dalla Svizzera una compagnia composta da studenti ed ex studenti provenienti dall’Università di Neuchâtel, che da molti anni affrontano in chiave moderna testi antichi di autori latini e greci; dall'Iran Carbon Theatre Company che considera l'arte come strumento di collegamento tra i popoli, nonostante le differenze. Dalla Spagna Ànima Eskola dove il lavoro dell'attore si basa sull'improvvisazione, ma con una forte etica e disciplina. Uno spettacolo di teatrodanza tratto tratto dai testi poetici di Carmina Burana della compagnia ungherese, composta da 12 attori e danzatori, Class of Cserhalmi György.
Una storia d’amore tratto dal monologo di Annibale Ruccello portata in scena dalla compagnia italiana Itinerarte. Ed infine a chiudere l'edizione di TACT 2018 sarà la compagnia russa, già applaudita lungamente a TACT 2017, STUDIYA.project. Abbiamo voluto ospitarla nuovamente perché condividiamo la loro idea di un teatro vissuto, intenso, in costante mutamento, aperto a nuove forme di crescita e arricchimento.
Ma gli eventi e il divertimento non finiscono! Ogni sera avremo il Tact&Concert con artisti locali e internazionali e
con tre ospiti speciali: i WassAgushevi Afrobalkan Orchestra, il Duo Bucolico e Biondo Dio. Tact&Art, una mostra
fotografica che durerà tutto il festival organizzata in collaborazione con DDproject; e poi Tact&Wine con degustazioni
di vini per conoscere meglio le produzioni della nostra regione; Tact4Young, perché il Tact ha pensato, come ogni
anno, anche ai più piccoli organizzando, in aprile, una settimana di fantastici spettacoli e laboratori.
Ed infine Tact&Poetry, la finale di poetry slam tra Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Aspettando il Tact, nell'attesa dell'inizio del festival, tre insuperabili eventi: The Ground Under con Nika Furlani e Ivo
Huez che si esibiranno in una performance tra teatro e fotografia; Omaggio a Gillo Dorfles con l'attore Massimo
Finelli e il musicista Duilio Meucci; e uno spettacolo dedicato al grande scienziato Nikola Tesla, con l’attore
Alessandro Predonzan diretto da Barbara Sinicco.
Ad aprire il festival, sabato 19 maggio, sarà l'Art Pride, una sfilata per le vie di Trieste durante la quale saremo
accompagnati dalle musiche afrobalkan della WassAgushevi Afrobalkan Orchestra, da trampolieri e dagli spettacoli
pirotecnici di Yassin Kordani. Anche quest'anno saremo in tantissimi a sfilare per le vie di Trieste gridando l'orgoglio di essere attori, musicisti, danzatori, acrobati, pittori, scultori... di percorrere l'arte come strada di vita e di credere sempre nella bellezza. Per quanto difficile e dissestata possa essere la via.
Il TACT Festival è organizzato dal CUT Trieste, in co-organizzazione con il Comune di Trieste e il PAG - Toti, con il
contributo di Regione Friuli Venezia Giulia, GiovaniFVG, TurismoFVG, Fondazione CRTrieste, Fondazione
Filantropica Ananian, Fondazione Casali, Banca BBC Staranzano e Villesse.
Mappa
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.