Tempo Presente – personale di Biguzzi e Cicchinè

ID Evento 135142

Informazioni

Data Inizio
19-05-2019

Data Fine
28-07-2019

Categoria
Mostre, Mercati e Fiere

Telefono
377 150 0858

Sito Web
Visita il sito

Indirizzo
Galleria Marconi - via Fratelli Kennedy (Sala Ipogei) - Monsampolo del Tronto (AP)

Orario
Dom 16:00-19:00 (Maggio), Mar-Dom 10:00-13:00 e 16:00-19:00 (Giugno-Luglio)

Ingresso
libero

Descrizione

Dal 19 maggio al 28 luglio 2019 la Sala Ipogei “Galleria Marconi” di Monsampolo del Tronto (Ascoli Piceno) ospiterà  Tempo Presente, doppia personale che espone le opere di Giuseppe Biguzzi e Roberto Cicchinè. La mostra, a cura di Valentina Falcioni, è organizzata dal Comune di Monsampolo del Tronto e da Marche Centro d’Arte. L’iniziativa rientra nello sviluppo del progetto del Sistema Museale Piceno teso alla valorizzazione del più vasto comprensorio comunale ed in particolare del vecchio incasato, dei suoi musei e della rete dei 58 musei del territorio piceno sostenuta dal BIM Tronto. La Sala Ipogei “Galleria Marconi”, che si trova nel borgo di Monsampolo del Tronto, nasce come ideale prosecuzione dell’esperienza ventennale della Galleria Marconi di Cupra Marittima, e per non disperdere la qualità della ricerca artistica e culturale portata avanti in tanti anni di lavoro del suo direttore artistico Franco Marconi.

Il tempo presente in grammatica è la forma verbale usata per far riferimento ad azioni contemporanee ed è il periodo temporale che Giuseppe Biguzzi (Ravenna, 1968) e Roberto Cicchinè (Porto San Giorgio, 1966) indagano attraverso il loro percorso artistico-cognitivo. Giuseppe Biguzzi, difatti, è un sensibile interprete del realismo sociale. Attraverso l’arida figura di Romina polarizza l’attenzione dell’osservatore sul disagio procurato da un’insistente quanto globale tentativo di omologazione estetica. Lo sguardo che Roberto Cicchinè, invece, getta sull’attualità mediante il suo obiettivo fotografico, spesso costituisce uno spunto per approfondire i più critici fenomeni sociali e li osserva senza mai dimenticare che sono il risultato di una pluralità di azioni individuali, ognuna con la sua dignità decisionale. Quello che l’antropologo Edward Twitchell Hall ha indicato come “linguaggio silenzioso”, è un esempio di comunicazione non verbale che Cicchinè esamina fino a renderlo oggetto della propria ricerca artistico-espressiva.

Mappa