Troisi Poeta Massimo

ID Evento 137083

Informazioni

Data Inizio
17-04-2019

Data Fine
27-10-2019

Categoria
Mostre, Mercati e Fiere

Telefono
06 722 861

Sito Web
Visita il sito

Indirizzo
Teatro dei Dioscuri - via Piacenza, 1 - Roma

Orario
Mar-Dom dalle 10:00 alle 19:00

Ingresso
libero

Descrizione

La mostra Troisi Poeta Massimo, in programma al Teatro dei Dioscuri di Roma dal 17 aprile al 27 ottobre 2019, è un percorso tra fotografie private, immagini d’archivio, locandine, audiovisivi e carteggi personali inediti che condurranno il pubblico nell’animo umano di Massimo Troisi. Un Pulcinella senza maschera, come era stato definito, naturale erede di Eduardo e capace di attualizzare la tradizione partenopea, sfuggendone dai cliché. Una carrellata di ricordi che attraverso musica e immagini metterà in risalto la poetica, le tematiche, le passioni e i successi di uno dei più grandi attori italiani. Un “mito mite”, un antieroe moderno e rivoluzionario, che più di altri ha saputo descrivere con sincerità, leggerezza e ironia, i dubbi e le preoccupazioni delle nuove generazioni.

L’esposizione, suddivisa in cinque ambienti, racconta in sequenza cronologica le tappe salienti della vita e della carriera dell’artista: l’infanzia trascorsa a San Giorgio a Cremano, la sua passione per il teatro, la popolarità improvvisa con il gruppo de La Smorfia, la carriera cinematografica come regista e attore. Filo conduttore della mostra, il lato più sensibile e intellettuale: Massimo è stato un poeta senza definirsi tale, ha scritto poesie già in tenera età per ritagliarsi spazi d’intimità negati da una famiglia numerosissima e ha chiuso il cerchio con Il Postino, film in cui la poesia non è solo testo, ma anche e soprattutto un modo di vivere, di vivere poeticamente.

Un percorso raccontato attraverso le testimonianze di Troisi e quelle, inedite e realizzate per l’occasione, di cari, amici e colleghi: Stefano Veneruso, Enzo Decaro, Anna Pavignano, Gianni Minà, Carlo Verdone, Massimo Bonetti, Gaetano Daniele, Renato Scarpa, Massimo Wertmuller, Marco Risi. Lungo il proprio itinerario, la mostra mette in risalto la grande dinamicità del genio campano, una forza non fisica, ma di pensiero. Un vulcano di idee in grado di creare continuamente e su più livelli. Partendo da questo, custodendone il ricordo con delicatezza e senza trionfalismi, si vuole parlare in positivo, lontano dai toni compassionevoli spesso utilizzati. Positivo come la sua inclinazione alla vita, vissuta nel pieno delle proprie possibilità, trasformando gli ostacoli in successi. Un omaggio affettuoso per ricordare, a 25 anni dalla sua scomparsa, uno dei più grandi talenti comici italiani di tutti i tempi.

Mappa

Via Piacenza 1, Roma, Lazio, Italia