Totale voti: 52 - Rating: 4.0 Attenzione, non é possibile votare l'evento oltre i 30 giorni dal termine.
Descrizione
Ostia Antica, abitare nell’antica città portuale
Visita guidata con biglietto d'ingresso "gratuito" la prima domenica del mese
La visita guidata sarà condotta da: Ornella Massa, storica dell’arte, esperta di urbanistica moderna e contemporanea, in possesso dell’abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Percorso: dal Macellum a Porta Marina passando per il Mitreo delle Terme, la Domus di Amore e Psiche, le case giardino, tante altre sorprese, e se l'erba non è troppo alta proveremo a raggiungere la Sinagoga.
Durata: 2 ore e 30 minuti circa.
Accoglienza e registrazioni: da 30' prima, Viale dei Romagnoli 717 (presso la biglietteria degli Scavi).
L'itinerario partirà dall’area del “Macellum” per concludersi presso Porta Marina, anticamente affacciata sul mare. Passeggiando tra gli scavi, rivivremo le storie evocate fra le pietre e le rovine di quest’antica città portuale dove assunsero particolare potere le “corporazioni” di artigiani, come quella dei “fabbri navali”, o quella dei “mensores”, proprietari di horrea in cui venivano immagazzinate le derrate di grano e frumento destinate alla capitale; grande successo ebbero anche i proprietari delle “fulloniche” dove si tingevano stoffe e conciavano i pellami.
L’incremento della popolazione rese necessario espandere i confini della città che si arricchì di nuove tipologie abitative come le “case giardino” una serie di villette a schiera, edificate in una zona residenziale lontana dal traffico cittadino, meta delle famiglie privilegiate di questi nuovi ceti sociali. Diverse erano le religioni praticate dalla comunità multietnica che qui viveva e lavorava. Oltre ai templi dedicati alle divinità del Pantheon romano, sono qui presenti “Isei” egizi, “Mitrei” di origine persiana, il grande tempio dedicato a Attis e Cibele di origine tracia e la Sinagoga più antica d’Europa. Nonostante il passare dei millenni, ad Ostia, luogo mistico e magico, è ancora possibile comprendere usi e costumi legati alla vita quotidiana degli antichi romani.
Mappa
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.