De Natura Sonorum – Festival di Musica Acusmatica
ID Evento 123229
Informazioni
Data Inizio
27-10-2018
Data Fine
04-11-2018
Categoria
Cultura, Musica e Spettacolo
Indirizzo
Villa Sciarra - viale delle Mura Gianicolensi, 11 - Roma
Orario
---
Ingresso
ingresso gratuito
Descrizione
Prendete le definizioni canoniche e convenzionali di concerto, orchestra e suono e liberatevene: il 27 e 28 ottobre e il 3 e 4 novembre Roma ospita il suo primo festival di musica acusmatica, De Natura Sonorum. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Culturale Teatroinscatola, è parte del programma di Contemporaneamente Roma 2018 promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale e realizzato in collaborazione con SIAE.
Dopo aver conquistato New York e la Francia, la “musica per altoparlanti” arriva a Villa Sciarra (splendore architettonico le cui origini sono antecedenti all’epoca romana) con una serie di happenings di musica acusmatica a cura di Federico Placidi e di Giovanni Costantini, direttore del Master in Sonic Arts dell’Università di Tor Vergata. L’orario scelto è quello del pomeriggio che volge alla sera.
Quelle acusmatiche sono opere musicali composte e sviluppate in studio di post-produzione audio e diffuse in concerto attraverso un numero variabile di altoparlanti, che da asettici strumenti di riproduzione diventano consapevoli protagonisti della proiezione sonora. L’acusmatica è un genere musicale nato alla fine degli anni Quaranta in Francia. Tanti e imperdibili i concerti che prenderanno vita tra le mura della storica villa ai piedi del Gianicolo. Tutti gli eventi si svolgeranno presso Villa Sciarra, nell’area antistante l’Istituto Italiano di Studi Germanici e sono ad ingresso libero. In caso di pioggia gli eventi si svolgeranno presso Teatroinscatola, Lungotevere Artigiani, n 12.
PROGRAMMA DEL FESTIVAL
Sabato 27 ottobre 2018
- – ore 15:00 seminario Musica come scultura: l’arte acusmatica a cura di Giovanni Costantini, Giorgio Nottoli, Riccardo Santoboni
- – ore 16:00 concerto Jonathan Harvey – Mortuos plango, vivos voco, Giovanni Costantini – Traccia sospesa, Riccardo Santoboni – Life, Giorgio Nottoli – Ordito polifonico, Francis Dhomont – Phonurgie. Regia del suono a cura di Giovanni Costantini
- – ore 17:00 Harvey – Chant, Maurizio Barbetti (viola). Concerto: Karlheinz Stockhausen – Kontakte. Regia del suono a cura di Federico Placidi
Domenica 28 ottobre 2018
- – ore 16:00 concerto Bernard Parmegiani – De Natura Sonorum. Regia del suono a cura di Federico Placidi
Sabato 3 novembre 2018
- – ore 15:00 Laboratorio d’ascolto di musica acusmatica a cura di Federico Placidi: Iannis Xenakis – La Légende d’eer
- – ore 16:00 concerto Iannis Xenakis – La Légende d’eer. Regia del suono a cura di Federico Placidi
Domenica 4 novembre 2018
- – ore 16:00 concerto Iannis Xenakis – Persepolis. Regia del suono a cura di Federico Placidi