La terza tappa nazionale del Gelato Festival 2018 sarà a Torino, in Piazza Vittorio Veneto nei giorni di Sabato 5 e Domenica 6 Maggio.
Come da tradizione l’appuntamento – che vedrà la presenza dei migliori gelatieri artigianali della Penisola, ognuno dei quali porterà in assaggio le proprie specialità per la gioia di grandi e piccini, sarà per torinesi e turisti un’occasione unica per scoprire i segreti del mondo del gelato.....
.....fra assaggi, iniziative a tema e laboratori didattici allestiti nei tre grandi food truck.
La manifestazione è organizzata in collaborazione con Carpigiani e Sigep – Italian Exhibition Group: la 9° Edizione di un tour che, nelle settimane a seguire, toccherà anche Milano, in Piazza Castello il 12 e 13 Maggio.
Da Giugno la kermesse si sposterà invece all’estero con le tappe in Germania (1-2 Giugno), Polonia (9-10 Giugno), Inghilterra (23-24 Giugno) e Austria (6-7 Luglio).
Il programma continentale culminerà con la All Star a Firenze (14-16 Settembre), la gara dei campioni, che riunisce e mette a confronto su un unico palco tutti i vincitori del Gelato Festival dal 2010 ad oggi, prima di varcare l’Atlantico per l’edizione americana, in 8 tappe.
Le tappe del Gelato Festival 2018 segnano gli appuntamenti pubblici validi per il Gelato Festival World Masters 2021, la sfida per i migliori gelatieri artigianali del pianeta, un percorso con centinaia di prove in quattro anni su cinque continenti, con giurie tecniche e popolari per aggiudicarsi il titolo di campione mondiale.
Non si tratta solo del principale torneo internazionale di categoria, ma di un progetto di posizionamento strategico del gelato artigianale e di tutta la filiera, con l’obiettivo di coinvolgere nella sfida 5.000 chef gelatieri da tutto il mondo e generare un +15% di indotto per il settore, con un media value globale per il made in Italy stimato in 50 milioni di euro.
Il Gelato Festival ha debuttato a Firenze nel 2010 ispirandosi all’ideazione della prima ricetta di gelato per mano del poliedrico architetto Bernardo Buontalenti nel 1559. Da allora la manifestazione ha allargato i propri confini espandendosi prima nel resto d’Italia, poi in Europa e – dal 2017 – anche negli Stati Uniti, con un totale di 64 Festival realizzati, prima di abbracciare tutto il pianeta col campionato mondiale dei Gelato Festival World Masters 2021.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.