Totale voti: 32 - Rating: 3.0 Attenzione, non é possibile votare l'evento oltre i 30 giorni dal termine.
Descrizione
Sabato 19 e domenica 20 maggio in Piazza Duomo a Crema, mostra-mercato di piante, fiori, prodotti naturali e selezionatissimo artigianato artistico a tema floreale
Due giornate per festeggiare l’arrivo della primavera con un inno a bellezza e benessere che ci arrivano da Madre Natura. “Green Garden” è un invito a perdersi nei profumi e nei colori fino ad inebriare i sensi. Note estetiche, olfattive, visive che ciascuno può ritrovare, sabato 19 e domenica 20 maggio, quando Piazza Duomo si trasformerà in un vero e proprio giardino. Grazie a Confcommercio ed Edicta Eventi, che - con il patrocinio del Comune di Crema - organizzano e promuovono l’evento.
Per un weekend intero la piazza più bella della città ospiterà una mostra-mercato di piante, fiori, prodotti naturali e selezionatissimo artigianato artistico. Domenica 20 maggio, inoltre, la manifestazione coinvolgerà via XX settembre, con un’ulteriore esposizione da parte di vivaisti e di operatori e artigiani con prodotti legati al tema naturale, mentre in piazza Giovanni XXIII verrà predisposta un’altra area in stile “giardino fiorito”.
I florovivaisti, con allestimenti originali e spettacolari, creeranno un’oasi di colori e profumi, proprio nel cuore della città, in un ventaglio di essenze in cui ritrovare fiori di stagione, bonsai e rampicanti, piante da appartamento e aromatiche, ornamentali e grasse, arbusti o alberi da giardino.
“Green Garden” è una vera e propria “festa di primavera”, un’occasione per celebrare la bellezza, riletta in ogni sua possibile declinazione, e il benessere che deriva dal vivere secondo natura. Con una rinnovata attenzione al life style. I visitatori potranno passeggiare tra gli stand di un selezionatissimo mercatino con proposte di oggettistica per l’arredo giardino e per la casa, brocantage, prodotti bio per la cura del corpo – come cosmetici naturali e profumati saponi – e l’alimentazione, assaggiando le migliori produzioni delle aziende agricole locali, come miele, marmellate, tisane, frutta.
La rassegna, dunque, è un grande strumento di promozione per la città, ugualmente protagonista, in questo fine settimana di un florovivaismo che invita alla conoscenza e trasmette, attraverso la riscoperta del fiore e della pianta come abitudine di vita, un messaggio di amore e di rispetto per la natura e per se stessi.
Mappa
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.