Medioevo a Valvasone – 27° edizione

ID Evento 139873

Informazioni

Data Inizio
06-09-2019

Data Fine
08-09-2019

Categoria
Eventi Folkloristici e Rievocazioni storiche

Telefono
346 620 0406

Sito Web
Visita il sito

Indirizzo
centro storico di Valvasone - Valvasone Arzene (PO)

Orario
Ven 20:00-23:30, Sab 12:00-24:00, Dom 10:15-21:30

Ingresso
libero

Descrizione

Ogni settembre il borgo di Valvasone (Pordenone) sveste la modernità e si riveste di antico con Medioevo a Valvasone. Nel buio delle taverne i preparativi delle vivande impegnano gli osti, le botteghe si rianimano e traboccano di mercanzie mentre nobili e servi, dame e cavalieri, artigiani e appestati si immergono nei loro panni d’un tempo. Sapori, odori, rumori, luoghi: l’atmosfera del Medioevo riprende vita a Valvasone. Più che una rievocazione, una storia vera, da provare, da vivere, da ricordare. Tra lo scintillio delle armi e delle armature e i broccati preziosi, tra vesti povere di ruvida iuta e il fascino degli antichi mestieri, accompagnati dal suono battente del maglio e dallo scorrere rassicurante della roggia del mulino, i partecipanti saranno rincorsi dai profumi delle taverne e dalle risa del vino fino a tarda notte.

I numeri della rievocazione sono impressionanti: 11 taverne, 150 spettacoli, 300 partecipanti alla fiabesca Cena Medievale, 100 artigiani presenti nel borgo e oltre 40.000 visitatori ogni anno. Il mercato artigiano riempirà le vie del borgo sotto gli occhi dei bambini curiosi che scrutano il lavoro delle mani sapienti degli artigiani. Un’epoca ricreata con attenzione e preparazione, con studio e pazienza, che riprende vita attorno agli spettatori con il fascino che meritano le storie più belle. Tutto a Valvasone è vero Medioevo, dagli abiti agli strumenti musicali, dalle danze alla guerra. Dopo la passeggiata nel borgo, un’esercitazione con i cavalieri, gli acquisti al mercato e un pasto in taverna, tra profumi avvolgenti e sapori genuini.

Accarezzato dalla fiamma traballante delle torce, accompagnato dalla musica, dalle allegre danze e dalle risa dei giullari, il borgo vive fine a tarda notte. Anche le guardie che vegliano su Valvasone, per questi giorni speciali, di festa, chiudono un occhio. Il Medioevo è fatto anche di eroi, miti, leggende, favole, esseri mostruosi e angelici. E ogni anno a Valvasone uno di essi rivive, ruba la scena e l’attenzione di tutti in uno spettacolo itinerante, con il borgo intero che si trasforma in un magico teatro a cielo aperto. Al lume caldo delle candele, il chiostro del convento medievale si anima di nobili e servitori, di spettacoli di giocolieri e pietanze succulente. Un’atmosfera fiabesca si crea: è la cena di gala del Conte di Valvasone, che il sabato sera attende i partecipanti come suoi ospiti.

Il Medioevo a Valvasone è uno tra gli eventi più attesi della fine estate friulana e la rievocazione storica che ogni anno, a Settembre, si svolge per le vie del borgo è forse la più famosa e curata manifestazione del genere. Perché Medioevo a Valvasone è davvero una rievocazione speciale che ogni anno si caratterizza per la scelta di un tema: così un personaggio medievale, un eroe o un’eroina, la sua storia e le sue gesta riprendono vita per le strade del borgo. Una vera e propria rappresentazione teatrale itinerante e a cielo aperto invade il borgo offrendo ai presenti l’opportunità di passeggiare per la cittadina con Dante Alighieri o combattere contro Beowulf, assaltare Orleans con Giovanna d’Arco, esplorare l’Oriente con Marco Polo.

Mappa