Paganini Rockstar

ID Evento 125657

Informazioni

Data Inizio
19-10-2018

Data Fine
10-03-2019

Categoria
Mostre, Mercati e Fiere

Telefono
02 9289 7734

Sito Web
Visita il sito

Indirizzo
Palazzo Ducale (Appartamento del Doge) - piazza Matteotti, 9 - Genova

Orario
Lun 14:30-19:30, Mar-Dom 9:30-19:30, Ven 9:30-22:00

Ingresso
intero € 12, ridotto da € 4 a € 10, gratis per bambini fino a 5 anni

Descrizione

Paganini e rockstar sono due parole ardite da accostare, sembrano appartenere a due universi molto distanti tra loro, due storie lontane – nel tempo e nello spazio – che difficilmente possono intrecciarsi. Eppure Niccolò Paganini, avvolto tutt’oggi nelle nubi fumose di leggende, luoghi comuni e misteri, è un musicista rock, laddove rock vuol dire rivoluzione. Ciò che Paganini realizzò, nella prima metà dell’Ottocento, fu rivoluzionario: non soltanto sfidò, superandoli, i limiti di ciò che fino ad allora si poteva fare con il violino, ma ridefinì il significato stesso dell’essere musicista.

La scoperta del talento, il virtuosismo, le performance, il look, i tour, la fama, lo scatenamento di fantasie ed entusiasmi del pubblico sono tutti elementi rintracciabili nella vicenda artistica e biografica di Paganini. E, allo stesso tempo, sono tutte storie ricorrenti anche nelle vite delle rockstar di oggi. Ecco che Paganini e Hendrix non sono due universi poi così distanti: entrambi furono dei virtuosi, entrambi osannati dalle folle, entrambi legati al proprio strumento – il celebre Cannone e la Fender Stratocaster, considerati in mostra come dei veri e propri oggetti magici – che era di fatto prolungamento della loro anima oltreché del loro corpo. Le loro storie dunque si intrecciano, ma non solo: la mostra, unendo ai manoscritti originali di Paganini e ai costumi di scena di Hendrix un impianto multimediale di forte impatto, si apre anche alla nostra contemporaneità, chiamando a partecipare le star di oggi.

La performance inedita di Roberto Bolle, realizzata in esclusiva sul Capriccio 24, è la chiave di volta della mostra, la resa visiva del concetto stesso di virtuosismo in una sala immersiva molto suggestiva. Morgan, Salvatore Accardo, Gianna Nannini e Ivano Fossati sono gli altri testimonial d’eccezione che arricchiscono il racconto della mostra con i loro contributi video. Un racconto che stupisce, conduce dietro le quinte di un teatro e da lì mostra la messa in scena dell’artista, la costruzione del mito. La mostra è curata da Roberto Grisley, Raffaele Mellace e Ivano Fossati con l’allestimento di NEO Narrative Environments Opera di Milano.

Mappa