San Pietro in Montorio e il Tempietto di Donato Bramante
ID Evento 110883
Informazioni
Data Inizio
13-01-2018
Data Fine
13-01-2018
Categoria
Cultura, Musica e Spettacolo
Telefono
3494687967
Sito Web
---
Email
---
Indirizzo
Piazza di San Pietro in Montorio 2 - Roma
Orario
---
Ingresso
---
Descrizione
[vc_row][vc_column][vc_row_inner][vc_column_inner width="1/6"][vc_column_text]DESCRIZIONE
[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width="5/6"][vc_column_text][rating_form id="1"][/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_column_text]San Pietro in Montorio e il Tempietto di Donato Bramante
La visita sarà condotta da: Monica Sales, archeologa in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Durata: 2 ore circa.
Accoglienza e registrazioni: da 30 minuti prima, Piazza San Pietro in Montorio 2.
Prenotazioni (consigliate ENTRO IL GIORNO PRIMA): via mail aromaelazioxte@gmail.com o via SMS al nostro coordinatore Cinzia 3494687967, indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
*La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
Descrizione:
Sul colle del Gianicolo, conosciuto anche come Monte d’Oro a causa del colore della terra che lo ricopre, fu costruita la chiesa di San Pietro in Montorio per volere di Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia che la donarono alla nazione spagnola. La chiesa, al cui interno trovarono sepoltura membri dell’aristocrazia romana come Antonio e Fabiano del Monte, e la sfortunata Beatrice Cenci, accoglie opere di inestimabile valore di Sebastiano del Piombo, Giorgio Vasari, Daniele da Volterra e del Bernini. A fianco della chiesa, nel luogo dove la tradizione indicava fosse avvenuta la crocifissione dell’apostolo Pietro, fu eretto all’inizio del cinquecento il celeberrimo tempietto a pianta centrale del Bramante, testimonianza architettonica fra le più affascinanti del Rinascimento.
Proseguiremo in direzione “der’ Fontanone” e della passeggiata del Gianicolo affiancata dai busti degli Eroi che sacrificarono la vita per l'Indipendenza d'Italia durante la Repubblica Romana del 1849.